Notizie

Oliver Twist: riassunto dell’opera, autore e curiosità

Oliver Twist

Probabilmente il più celebre romanzo scritto da Charles Dickens, Le avventure di Oliver Twist narra le vicende di orfanello abbandonato, destinato ad affrontare da solo le peggiori avversità possibili in una società, quella dell’Inghilterra del Diciannovesimo secolo, che lo condanna a dover subire soprusi e violenze di ogni genere senza garantire alcuna protezione. Per il contenuto di denuncia e il suo alto valore letterario, l’opera di Dickens è considerata a ragione il primo grande esempio di narrativa sociale della storia della letteratura.

LE AVVENTURE DI OLIVER TWIST: LA TRAMA

Pubblicato per la prima volta a puntate dalla rivista letteraria Bentley’s Miscellany tra il 1937 e il 1939, il libro racconta le avventure del suo protagonista, Oliver Twist, figlio di una giovane donna costretta a rifugiarsi in un ospizio per poveri e che perde la vita nel partorirlo. Solo al mondo e subito derubato dalla stessa levatrice dei pochi averi della madre, Oliver viene battezzato dal parroco Bumble e da questi affidato a un orfanotrofio dove trascorre i suoi primi nove anni. Le condizioni di maltrattamento a cui lui e i suoi compagni sono sottoposti lo inducono un giorno a guidare una ribellione dei suoi ospiti per avere del cibo dopo mesi di digiuno. Come punizione per il suo atto, Oliver viene concesso in adozione a chiunque voglia farsene carico, finendo per essere affidato alle cure del signor Sowerberry. Ma gli abusi a cui la moglie dell’uomo lo espone ripetutamente lo inducono ben presto a scappar via alla volta di Londra. Qui incontra Jack Dawkins, un ragazzo della sua età noto con il soprannome di Il furbacchione. Tramite Jack, e suo malgrado, Oliver entra a far parte nella banda di criminali capitanata dal Signor Fagin, insieme con altri orfanelli. Coinvolto a sua insaputa in una delle spedizioni della banda e ingiustamente accusato di aver commesso un furto, Oliver ha la fortuna di essere aiutato dal Signor Brownlow, la vittima stessa del furto, che riesce a comprendere la situazione e decide di prenderlo in sua custodia. Ma questo non segna la fine delle sue disgrazie perchè Oliver viene ben presto rapito dal Signor Fagin con l’aiuto del socio Sikes e della sua fidanzata Nancy e costretto a prendere parte a una rapina.
Nel frattempo, la reputazione del ragazzo viene rovinata dallo stesso parroco Bumble che ha sposato la direttrice dell’orfanotrofio dove Oliver è cresciuto e che convince il signor Brownlow a sospendere le sue ricerche per ritrovarlo. Ad aiutarlo questa volta troverà però la signora Maylie e sua nipote Rose, vittime del nuovo furto della banda.
Benchè Fagin non demorda nel suo intento di riportare Oliver nel gruppo di criminali e si avvalga dell’aiuto di Monks che dice di essere il fratellastro del ragazzo, ad aiutarlo sarà stavolta Nancy insieme con la signora Maylie e il Signor Brownlow e presto la verità sul conto di Oliver inizia a trapelare. Entrambi figli di Edwin Leeford, Oliver e Monks sono in effetti fratellastri. Oliver però, nato da una relazione clandestina dell’uomo con la sorella della signora Maylie era stato designato unico erede dell’intero patrimonio dal quale Monks intendeva escluderlo. E’ cosi che le vicende di Oliver Twist si concludono felicemente, rimanendo affidato alle cure del Signor Brownlow.

CHARLES DICKENS E IL PRIMO GRANDE ROMANZO SOCIALE

Probabilmente il più importante scrittore britannico, Charles Dickens è considerato il romanziere simbolo dell’Inghilterra dell’epoca vittoriana. Nato nel 1812 a Portsmouth, Dickens è stato uno scrittore estremamente prolifico e capace di contraddistinguersi sperimentando numerosi generi letterari, come il romanzo umoristico (con il celebre Il Circolo Pickwick) e opere teatrali. Tra i romanzi più importanti si annoverano David Copperfield, i Racconti di Natale e ovviamente le Avventure di Oliver Twist. Dickens è considerato il primo e uno dei più significativi interpreti del romanzo sociale, capace di rappresentare in modo lucido e critico la realtà dell’Inghilterra dell’epoca vittoriana denunciando le ripercussioni della Rivoluzione Industriale sulle condizioni della classe operaia, afflitta da sfruttamento, lavoro minorile, dilagazione della criminalità e della miseria.

Oliver Twist in particolare è il primo grande esempio di romanzo con cui l’autore compie una chiara ed esplicita denuncia sociale, portando all’attenzione l’assoluta inadeguatezza del sistema educativo e di tutela sociale dei minori, le condizioni di vita insostenibili a cui sono esposte le classi più deboli e con il quale rende esplicito il suo intento di stimolare una reazione di rottura con le strutture sociali esistenti.

Come ti ha fatto sentire?

Eccitato
0
Felice
1
Innamorato
0
Incerto
3
Sciocco
0

You may also like

Leave a reply

More in:Notizie