Donna

Fondotinta non comedogeno: cos’è, come funziona, dove acquistarlo

Fondotinta

Il trucco rappresenta da sempre un’ottima soluzione per nascondere le imperfezioni della pelle, tuttavia vi sono alcune circostanze in cui potrebbe rappresentare l’unico vero nemico di quest’ultima.

Probabilmente al giorno d’oggi non se ne parla più, forse proprio per l’avanzata della scienza e la qualità dei prodotti, ma il trucco un tempo veniva utilizzato unicamente per le occasioni speciali come le cerimonie, poiché causava tanti danni alla pelle di chi ne faceva uso.

Cos’è un fondotinta non comedogeno?

Il fondotinta rappresenta senza dubbio uno dei trucchi più utilizzati nel make-up, proprio per l’eccellente capacità di nascondere le imperfezioni della pelle, tuttavia è ben noto che il trucco può danneggiare la pelle, per quale ragione?

Se in passato il trucco era utilizzato in poche e rare occasioni, non era dovuto unicamente ai prezzi di quest’ultimo, ma anche alla salute della persona. Sicuramente era un qualcosa di ben diverso da quello moderno, infatti la presenza di quest’ultimo faceva in modo che la pelle non potesse respirare a sufficienza, danneggiando nel tempo il viso di chi lo utilizzava.

Ad oggi il trucco sembra non essere un problema per tutti coloro che ne fanno uso, ma spesso si sente parlare di comedogeno e non. Di che cosa si tratta?

Il termine ”Comedogeno” proviene dall’unione dei due termini comedoni-genesi, cioè la nascita dei comedoni (si tratta dei molto noti punti neri della pelle). La comedogenicità di un prodotto potrebbe non danneggiare la pelle durante i primi utilizzi, ma nel lungo periodo comportare gravi danni alla struttura cutanea del viso.

Come funziona un fondotinta non comedogeno?

L’utilizzo di un fondotinta comedogeno può quindi essere davvero pericoloso con il passare del tempo, ma come fanno determinati trucchi a non avere questa caratteristica? Cosa li rende non comedogeni?

Evidentemente è il risultato di centinaia di studi, i quali hanno mostrato i danni che i tradizionali trucchi arrecavano alla pelle di chi ne faceva uso, ma cos’è cambiato?

In particolar modo questi test scientifici si sono basati sull’analisi chimico-fisica del trucco, osservando più da vicino quali fossero le caratteristiche interne e le ragioni per cui venisse favorita la comedogenesi.

Ciò ha mostrato due particolari aspetti del make-up, in primis quanto possa risultare pericoloso se utilizzato senza alcun criterio, e in secondo luogo ha mostrato quanto sia fondamentale l’utilizzo di determinati ingredienti a discapito di altri.

Infatti il problema principale è proprio questo: quali ingredienti vengono utilizzati per dare vita a quei fantastici trucchi?

La presenza di ingredienti dannosi per il corpo è frequente, in quasi ogni prodotto utilizzato durante la giornata vi è un determinato componente che risulta pericoloso per la salute, ma prima di questi studi, il trucco rappresentava un vero e proprio malessere per la persona.

Ad oggi il make-up è formato da componenti decisamente più sicure rispetto al passato, ma non deve essere sottovalutato. La pelle ha la necessità di respirare, perciò la presenza del trucco deve essere limitata durante le giornate e deve essere rimosso prima di andare a dormire.

Il fondotinta non comedogeno è uno degli esempi più lampanti, si tratta infatti di un prodotto studiato per tenere al sicuro la pelle permettendole di respirare, ma la sua presenza sul viso va comunque limitata a ”periodi brevi” ed eliminata prima di dormire.

Come accennato prima, questo fondotinta può essere definito non comedogeno proprio per la composizione chimico-fisica che possiede, infatti è realizzato con prodotti che non danneggiano la pelle e le permettono di respirare.

Tuttavia è bene ricordare che anche i prodotti non comedogeni possono dare reazioni avverse sulla pelle, infatti ogni tipo di pelle è diversa e come tale, anche la reazione di questi prodotti sarà differente.

Fondotinta non comedogeno, dove acquistarlo?

Si trattava un tempo di un prodotto alquanto costoso, nonché raro nei tradizionali punti vendita, ad oggi è invece un prodotto molto ricercato e di conseguenza presente quasi ovunque.

Il fondotinta non comedogeno rappresenta il modo migliore per truccarsi e permettere un’ottima respirazione della pelle, ma dove può essere acquistato?

Sono diversi i negozi che si occupano della vendita di fondotinta non comedogeno, tra questi i principali sono le farmacie, le tradizionali profumerie, i negozi appositi per la vendita di make-up o anche online.

Dunque trovare il fondotinta non comedogeno che più si adatta alla propria pelle non è poi così complicato. Tuttavia è bene ricordare che ogni persona possiede un tipo di pelle diversa e che quindi andrebbero scelti i trucchi con molta cura per limitare ogni tipo di danno al derma.

Per tale ragione è consigliabile parlare con il proprio dermatologo e chiedere il suo pensiero personale prima di procedere all’acquisto, così da poter comprare il prodotto che più si adatta alla propria pelle e non correre alcun rischio.

Come ti ha fatto sentire?

Eccitato
0
Felice
0
Innamorato
0
Incerto
0
Sciocco
0

You may also like

Leave a reply

More in:Donna