Prima di richiedere un prestito è necessario informarsi bene e fare un po’ di conti: una delle cose più importanti da conoscere in anticipo è senza dubbio l’entità dell’impegno mensile, in modo da individuare la soluzione migliore e soprattutto per capire se è un importo sostenibile; scopriamo come calcolare la rata di un finanziamento e quali sono i dati da conoscere per poterlo fare.
Cosa determina l’entità dell’impegno
I fattori che determinano l’importo della rata di un finanziamento sono davvero tanti: per effettuarne il calcolo bisogna tener conto della somma che si vuole ottenere, del Tan e del Taeg applicati, del numero complessivo delle rate e della loro frequenza.
Il Tan è il tasso annuo nominale e rappresenta gli interessi applicati dalla banca sulla somma prestata, mentre il Taeg è il tasso annuo effettivo globale ed esprime il costo complessivo del finanziamento, considerando gli interessi e gli altri oneri e spese.
Tan e Taeg possono differire anche di molto da banca a banca: il tasso annuo effettivo globale è il dato da guardare con più attenzione: il prestito con il Taeg più basso è certamente quello più conveniente.
I metodi per calcolare la rata di un finanziamento
Per calcolare la rata di un finanziamento bisogna considerare anche l’importo finanziato e la durata del finanziamento (ovvero il numero delle rate da pagare).
La strada più semplice per conoscere l’entità dell’impegno mensile è rappresentata da internet: basta fare una semplice ricerca per trovare i siti che mettono a disposizione degli utenti un calcolatore automatico: basta inserire dati come importo del prestito, durata, frequenza delle rate e tassi d’interesse per sapere quanto si dovrà pagare ogni mese.
In alternativa è possibile sfruttare i simulatori presenti sulle pagine web ufficiali di molte banche e finanziarie: in questo caso è sufficiente indicare l’importo e il sistema mostrerà le diverse combinazioni di importo della rata e durata del piano di rimborso disponibili.
Quelli che abbiamo appena visto sono i metodi più semplici e rapidi (e probabilmente più affidabili) per conoscere l’importo da pagare ogni mese; in alternativa è possibile calcolare la rata di un finanziamento sfruttando l’apposito modello di foglio di calcolo da utilizzare con Excel oppure armandosi di calcolatrice, carta, penna e pazienza e fare “alla vecchia maniera”, utilizzando una particolare formula algebrica.
Anche in questi casi una ricerca sul web permette di trovare tutte le risorse necessarie per effettuare il calcolo (modello Excel e formula algebrica).







