
Il Fondo Metasalute è un fondo di assistenza sanitaria integrativa destinato ai lavoratori del settore metalmeccanico, dell’installazione di impianti industriali e ai lavoratori del settore orafo e argentiero.
L’obiettivo che si pone è quello di offrire servizi ai lavoratori, aggiuntivi e integrativi, rispetto a quelli previsti dal Servizio Sanitario Nazionale. Il Fondo Metasalute è dal punto di vista giuridico un’associazione non riconosciuta e per questo è senza fine di lucro. Il Fondo, così come si presenta oggi, esiste dal 1 Gennaio 2013 e consente a coloro che aderiscono di usufruire delle prestazioni offerte dalle strutture sanitarie convenzionate.
Parte dei finanziamenti che hanno permesso la sua realizzazione provengono direttamente dalle aziende coinvolte e dalle imprese di settore. In seguito ad un accordo tra Federcom e le sigle Fiom, Fim, Assistal e Uilm l’iscrizione al Fondo Metasalute è diventata obbligatoria e a carico dell’azienda dal 1 ottobre 2017. Il Fondo Metasalute perciò, si rivolge sia alle aziende sia ai loro lavoratori e dipendenti, visitando il sito Web dedicato si registrano al presente più di 1,2 milioni di lavoratori iscritti e più di 38,324 aziende iscritte.
A cosa serve il Fondo Metasalute?
Il Fondo Metasalute viene incontro in maniera concreta ai bisogni sanitari dei propri iscritti, spesso andando a coprire prestazioni presso strutture convenzionate non previste dal regolare Servizio Sanitario Nazionale, offrendo due tipi di Assistenza Sanitaria: diretta e indiretta ovvero rimborsuale.
Nello specifico l’Assistenza sanitaria diretta prevede per gli iscritti al fondo l’accesso a tutte le prestazioni sanitarie fornite dalle strutture convenzionate che sono parte di un Network Sanitario provveduto da Previmedical s. p. a. ovvero una società che si occupa della gestione del Network. È necessario per coloro che sono iscritti al regime di Assistenza Sanitaria Diretta richiedere un’autorizzazione alle prestazioni tramite il Voucher Salute.
Successivamente il dipendente iscritto potrà accedere alle prestazioni presso le strutture convenzionate, a cui le spese saranno pagate direttamente dalla compagnia assicurativa, esonerando il dipendente iscritto che non dovrà anticipare alcuna somma in denaro. Salvo casi eccezionali in cui sono previsti ad esempio franchigie o pagamenti di marche da bollo. Nel caso in cui il dipendente non abbia richiesto l’autorizzazione preventiva, non potrà successivamente richiedere il rimborso.
Per coloro che invece sono iscritti al regime di Assistenza Sanitaria Indiretta è possibile richiedere il rimborso alla compagnia assicurativa delle spese sostenute presso eventuali strutture non convenzionate col Network sanitario, ma scelte direttamente dal dipendente iscritto al Fondo. Per richiedere il rimborso il dipendente iscritto dovrà possedere al termine delle cure tutta una documentazione accurata relativamente ai costi e alle tipologie di servizi ricevuti.
Questa documentazione sarà allegata al modulo di richiesta del rimborso che è scaricabile direttamente dal sito web del Fondo Metasalute e successivamente inviata attraverso due modalità: cartacea o online. Per poter iscriversi al Fondo Metasalute il lavoratore deve dimostrare di avere un contratto a tempo indeterminato, un contratto di apprendista o un contratto a tempo determinato ma con almeno 12 mesi di contratto residuo. Aderire al fondo è davvero economico, in definitiva, si prevede un contributo mensile di 9 euro di cui 3 euro versati dal lavoratore e 6 euro versati direttamente dal datore di lavoro.
Tutto avviene tramite busta paga e il lavoratore può richiederne anche la detrazione fiscale. Inoltre l’assicurazione offerta dal Fondo Metasalute può essere estesa anche ai propri familiari. È inoltre fornito agli iscritti un numero verde dedicato per poter richiedere assistenza anche in casi di particolare urgenza.
Fondo Metasalute: quali sono i vantaggi o i possibili svantaggi?
L’iscrizione al Fondo Metasalute è decisamente vantaggiosa perché disporre di un piano integrativo sanitario è sicuramente un benefit notevole per tutti i lavoratori. Se si considera il prezzo ridotto di soli 3 euro a carico del lavoratore e si esamina più da vicino la qualità delle prestazioni offerte, sicuramente la spesa è ampiamente giustificata.
La possibilità inoltre di poter estendere i servizi offerti dal Fondo Metasalute ai propri familiari è un punto di forza che fa di questo piano integrativo una risorsa eccezionale per coloro che hanno i requisiti per poter accedere. Non si evidenziano invece particolari svantaggi.