
Nel corso degli anni, da quel fatidico 6 marzo 1983 (quando fu venduto il primo cellulare), le cose per quanto riguarda la telefonia sono cambiate a velocità impressionante. Se il primo cellulare, il DynaTAC 8000x, pesava quasi un chilogrammo, l’evoluzione tecnologica ci ha portato in un primo momento a rimpicciolire. Poi, quando hanno preso piede gli smartphone, il trend è stato quello opposto: ingrandire lo schermo all’inverosimile. In tutto questo trambusto c’è chi, però, ancora sogna uno smartphone di piccole dimensioni: pratico, maneggevole, potente e che, soprattutto, entri in tasca. Ma esistono davvero? Quali sono i modelli migliori sul mercato e quanto costano?
Quali sono i migliori modelli Apple di smartphone di piccole dimensioni?
Quando si parla di smartphone di piccole dimensioni e non, è impossibile non menzionare uno dei principali brand al mondo, ovvero quello della mela morsicata. Anche la Apple ha infatti intrapreso, in parte, la strada delle dimensioni più contenute mantenendo però le prestazioni altissime cui siamo abituati. I modelli prodotti da Apple su cui orientarvi sono quindi l’iPhone SE 2020 (con il suo schermo IPS LCD da 4,7 pollici e solo 148 grammi di peso). Questo modello è stato pensato sia per chi cerca uno smartphone più piccolo che per chi vuole interfacciarsi con il sistema iOS senza però spendere cifre esorbitanti.
In alternativa, restando nell’universo Apple, possiamo optare per l’iPhone 12 Mini, leggermente più grande rispetto all’iPhone SE 2020 (schermo OLED da 5,4 pollici), ma anche meno pesante (135 grammi). I pro di questo modello, oltre alle dimensioni compatte, sono la presenza del 5G, della fotocamera posteriore a doppia lente (12MP + 12MP) e della ricarica wireless. Ovviamente, una maggiore qualità delle specifiche tecniche comporta anche un prezzo maggiore: la versione base da 64GB si aggira tra i 700 e gli 830 euro, andando a salire per la versione da 128GB (760 euro circa) e 256GB (995 euro circa).
Infine, abbiamo l’iPhone XS, che entra per un pelo nella categoria degli smartphone piccoli, con il suo schermo da 5,8 pollici e il suo peso di 177 grammi. Ciò che non offre in termini di compattezza, però, viene ampiamente ripagato in prestazioni.
Tutti e tre i modelli Apple possono essere acquistati sia online, sul sito ufficiale Apple o su Amazon, che direttamente in uno dei tanti Apple Store e rivenditori autorizzati.
Smartphone di piccole dimensioni Android: quelli da non perdere
Ovviamente la scelta è ancora più vasta quando si parla di sistema operativo Android. In questo caso, i migliori smartphone di piccole dimensioni appartengono a diverse case produttrici. Uno dei più venduti è il Samsung Galaxy S10E, con uno schermo da 5,8 pollici e 150 grammi di peso. Potrebbe non sembrare poi così compatto, ma è importante sapere che lo schermo occupa tutta la superficie, lasciando praticamente solo il retro alla scocca vera e propria. In più, lo spazio di archiviazione è espandibile, motivo per cui si può rilevare un ottimo modello da cui partire.
Poco conosciuto, ma molto apprezzato da chi già lo possiede è invece lo smartphone a marchio Google, il Google Pixel 4A. Se invece non badate a spese, quello che fa per voi è il Motorola RAZR, un revival di un grande classico, ma con tutta la tecnologia moderna. Unica pecca, il prezzo che supera di gran lunga i mille euro.
Un brand che ha rapidamente conquistato una larghissima fetta di mercato, grazie a prestazioni ottimali e prezzi più che competitivi, è la cinese Xiaomi. Per la categoria che ci interessa, ovvero quella degli smartphone di dimensioni ridotte, il modello di riferimento è lo Xiaomi Mi 9 SE. Purtroppo, però, questo modello sembra essere ormai divenuto di difficile reperimento, quindi bisognerà aspettare per le prossime uscite del brand in questo senso. Il consiglio è quello di tenere d’occhio i prodotti Xiaomi, in quanto si apprestano a diversificare il marchio con proposte adatte a ogni esigenza, e quindi presumibilmente anche per quelle di chi cerca cellulari di piccole dimensioni.