
La cyclette è, da tempo immemore, uno degli strumenti più amati e diffusi per quanto riguarda il fitness, sia in palestra che nella comodità della nostra abitazione. Pratica, semplice da usare e versatile, grazie alla possibilità di strutturare l’allenamento secondo intensità variabili in base alle proprie capacità. Chi però si trova alle prese con degli spazi ridotti, potrebbe essere più orientato verso l’acquisto di una cyclette pieghevole rispetto a una “classica”. Così facendo, una volta chiusa e riposta occuperebbe uno spazio minore e permetterebbe di allenarsi a casa in tutta comodità senza dover uscire. Ma quanto costano e dove si possono acquistare online? Ecco qualche informazione utile.
Pro e contro della cyclette pieghevole
Come già accennato, le cyclette pieghevoli sono l’alternativa più apprezzata ai modelli classici, ovvero quelli che la maggior parte di noi, almeno una volta nella vita, ha usato più come appendiabiti che come effettivi strumenti per il fitness.
Grazie alla loro particolare conformazione, possono essere utilizzate in ogni stanza della casa e, una volta terminato l’utilizzo, possono essere riposte senza occupare un volume eccessivo. È infatti proprio lo spazio che occupano questi strumenti a far desistere molti clienti dall’acquisto, che però, da oggi, non hanno più scuse. Una volta piegate, infatti, possono essere riposte con facilità dietro al divano, nella nicchia del termosifone o ancora in un ripostiglio.
Ma tra i pro più lampanti di questo tipo di cyclette non annoveriamo solo la praticità in termini di spazio occupato, ma anche quelli già legati ai modelli più classici. Utilizzare una cyclette pieghevole ci permette infatti di tenerci informa in qualsiasi periodo dell’anno. Se infatti molti pensano che si possa utilizzare prevalentemente in inverno, per evitare il freddo o la pioggia, c’è anche chi mal tollera la calura. Per quest’ultima categoria di sportivi non c’è niente di meglio che accendere l’aria condizionata e pedalare in un ambiente casalingo e fresco. A separarci dalla doccia, poi, ci sono solo pochi passi!
In più, la cyclette pieghevole permette di diversificare il tipo di allenamento, alternando giornate o sessioni dedicate ai pesi ad altre improntate sul cardio. Il tutto, lo ribadiamo, senza dover sacrificare stanze della casa, ma semplicemente aprendo la cyclette al bisogno.
Gli unici contro che si possono sperimentare sono perlopiù quelli legati alla motivazione. Per alcune persone, infatti, il pensiero di aver acquistato un abbonamento in palestra è il motore che li spinge a continuare ad allenarsi. Quando si passa all’allenamento casalingo (anche detto home workout) la motivazione, alla lunga, potrebbe venire meno. Questo però è un aspetto legato non strettamente alla cyclette pieghevole in sé, quanto piuttosto all’attitudine e alla determinazione personale.
Quanto costano le cyclette pieghevoli online?
Sul web sono presenti tantissimi modelli di cyclette pieghevoli. Le principali differenze tra i vari modelli non sono tanto relative alla struttura, che resta pressoché invariata, quanto piuttosto agli optional. Tra questi, un dettaglio che può aiutarvi a monitorare e a tenere sotto controllo i vostri progressi è costituito dal computer di bordo, in grado di rilevare non solo la frequenza cardiaca, ma anche altri importanti parametri.
La frequenza cardiaca, poi, è misurata tramite appositi sensori che si trovano in corrispondenza di dove si poggiano le mani, detti appunto “sensori hand pulse“.
Nella scelta di un modello che si avvicini al top di gamma è importante valutare il peso del volano. È infatti questo componente a determinare non solo la stabilità della cyclette pieghevole, ma anche la fluidità della pedalata.
Un parametro fondamentale cui tenere conto prima di acquistare una cyclette pieghevole è quello dell’altezza. La maggior parte di questi strumenti non sono infatti idonei per persone più alte di 1,60 – 1,70 m.
Infine, per quanto riguarda i prezzi delle cyclette pieghevoli che potete reperire con facilità anche online (per esempio su Amazon o sul sito della catena Decathlon), possiamo affermare che si aggirano sui 130 euro di media.