
Quando si viaggia, uno degli aspetti a cui la maggior parte delle persone tiene di più è, ovviamente, la qualità della propria valigia. Alla robustezza e alla affidabilità delle valigie che si usano per viaggiare, si va a unire anche lo stile, l’eleganza e la capacità di distinguersi in ogni momento. Questo è il motivo per cui sempre più spesso la scelta dei consumatori e dei viaggiatori ricade sulle valigie Delsey. Ma come mai? Quali sono le caratteristiche tecniche e pratiche che le hanno rese così popolari? Dove si possono acquistare a un prezzo competitivo, ottimizzando al massimo il rapporto qualità prezzo? Ecco tutto quello da sapere prima di partire!
Le caratteristiche delle valigie Delsey
Prima di ogni altra cosa, è bene chiarire che dietro a queste valigie c’è una lunghissima storia aziendale, che vanta addirittura ben settanta anni di esperienza nel settore.
L’azienda nasce infatti nel 1946 in un sobborgo della capitale francese, Parigi, e ha sempre fatto dell’innovazione un suo punto di forza. Con l’intento di stare sempre al passo con i tempi, infatti, le valigie Delsey hanno subito diverse trasformazioni nel corso degli anni, ma la protagonista indiscussa è sempre rimasta la qualità. Depositaria di circa 50 brevetti e presente in più di 100 Paesi nel mondo, le valigie Delsey uniscono design, quel tocco di classe tipico francese, robustezza e anche un occhio attento verso l’ambiente e l’impatto ambientale della sua produzione.
Una curiosità su questo marchio: nel 1970 è stata proprio la Delsey a brevettare e quindi mettere in commercio le prime valigie con guscio rigido. Due anni dopo, nel 1972, è stato poi introdotto il brevetto che ha provvisto le valigie di milioni di viaggiatori di pratiche rotelle per trasportarle in modo più agevole.
Valigie Delsey: quanto costano e dove acquistarle
Come già detto, un aspetto molto apprezzato dai consumatori è il rapporto qualità prezzo, dal momento che i prodotti Delsey (borsoni, valigie e quant’altro) si possono acquistare per cifre del tutto ragionevoli e alla portata di tutti.
In ogni caso, potete trovare i prodotti a marchio Delsey su diverse piattaforme, e questo vi dà la possibilità di usufruire anche di diversi sconti nonché scegliere tra varie fasce di prezzo.
Se avete urgentemente bisogno di una valigia per una partenza imminente, l’opzione migliore resta quella di acquistare le valigie Delsey su Amazon usufruendo della spedizione rapida offerta dal programma Amazon Prime.
Gli amanti dello shopping saranno felici di sapere che, oltre ad Amazon, anche la piattaforma tedesca Zalando annovera i prodotti di questa marca tra quelli offerti nel suo catalogo.
Ciò non toglie, comunque, l’opportunità di acquistare le valigie Delsey direttamente sul sito ufficiale del produttore, usufruendo anche di promozioni periodiche. Per questo motivo vi consigliamo di tenere d’occhio il sito, specialmente durante il periodo vicino al Black Friday, ovvero quello che va da inizio a fine novembre.
Infine, non sono pochi i negozi che fungono da rivenditori outlet di borsoni, valigie e borse Delsey. In questi store avrete la possibilità di trovate collezioni meno recenti, ma non per questo meno chic e pratiche, a prezzi inferiori rispetto a quelli di lancio.
Per quanto riguarda i prezzi, orientativamente possiamo affermare che sia sul sito ufficiale che sui diversi rivenditori che si trovano online, il prezzo di riferimento per un trolley base da portare con sé in cabina si aggira sui 110-130 euro. Il prezzo può però arrivare anche a oltre 300 euro per alcuni modelli più accessoriati, come per esempio quelli con quattro doppie ruote.
Discorso diverso invece per quanto concerne le valigie più grandi, ovvero quelle che generalmente sono imbarcate nella stiva. I prezzi partono dai 140 euro e possono superare i 400 euro nei casi dei modelli più pregiati e sofisticati.