Salute e benessere

Fitte in testa lato destro: quali sono le possibili cause? Cosa fare e quali sono i rimedi?

benessere

Sono diversi i momenti di stress e di fatica, che mettono il corpo a dura prova. Dolori muscolari, spasmi e fitte possono diventare noiose e fastidiose compagne di vita, difficili da mandare via e da debellare definitivamente.

Per cercare di arginare il fastidioso problema delle fitte su un lato della testa, bisogna però provare a comprenderne le cause. Queste possono essere di vario tipo: ecco tutte le possibilità.

Fitte in testa: cosa sono

Innanzitutto, le fitte in testa si caratterizzano per improvvisi dolori intensi dal carattere trafittivo e bruciante, urente. Sono brevi ma molto forti e sono queste caratteristiche a definirle “fitte”: non durano più di una manciata di secondi. Possono coinvolgere diverse zone della testa, dalla nuca sino a uno dei due lati, o la fronte. Se una fitta singolarmente può non significare niente, una serie di fitte concatenate tra loro deve destare sospetto e portare a un approfondimento medico.

Cause fisiche delle fitte sul lato destro

In primo luogo, le fitte sul lato destro possono essere un sintomo dell’emicrania e della cefalea: queste, in questo caso, sono prodromiche, cioè anticipano la crisi vera e propria. In questo caso, imparare a riconoscerle può essere molto utile per anticipare la crisi di emicrania e mettersi al sicuro, per esempio fermandosi se si è alla guida o sdraiandosi a letto.

Un’altra causa fisica può essere la nevralgia del trigemino. Questo è il quinto nervo cranico e si dirama verso i due lati della testa: questa patologia, quindi, può causare fitte sia a sinistra che a destra. In questo specifico caso, il dolore delle fitte viene descritto come lancinante.

Altre cause organiche delle fitte sul lato destro possono essere la cefalea a grappolo e la cefalea di rimbalzo, così come un aneurisma o un trauma cranico dovuto a una botta.

Oltre a queste patologie, ci sono poi dei fattori che possono aumentare la frequenza delle fitte. Innanzitutto, fumare e avere una dieta non equilibrata sicuramente aumentano il rischio, così come esporsi frequentemente a sbalzi di temperatura. Questi, infatti, possono causare dolori e infiammazioni alla cervicale e ai muscoli del collo e della parte alta della schiena, che possono favorire le fitte in testa.

Cause psicosomatiche delle fitte sul lato destro

Come quasi per tutti i sintomi, anche per le fitte in testa lo stress e l’ansia sono deleteri. Un carico eccessivo di preoccupazioni e tensione, infatti, può portare ad alterare la fisiologia del corpo umano e a generare dolori e spasmi non comuni e non leggeri.

Anche stati di depressione possono favorire questi sintomi: questo accade perché, in condizioni di prostrazione, cala la produzione di endorfine. Queste sono veri e propri analgesici naturali per cui la loro assenza rende ogni input un possibile dolore, come un forte rumore o uno sbalzo di temperatura.

In ogni caso, quando si presenta una fitta sul lato destro della testa è bene monitorarne l’intensità e l’eventuale frequenza. Si consiglia di mettersi in un luogo sicuro e tranquillo per aspettare che passi e, nel caso si ripeta, di verificarne eventuali cambiamenti in intensità e durata. Nel caso in cui la situazione diventi seria, si chiami un medico per approfondire il tutto. Condurre una vita il più equilibrata possibile, sia nelle abitudini che nel gestire le emozioni, è sicuramente protettivo nei confronti di questo fastidioso disturbo.

 

 

Come ti ha fatto sentire?

Eccitato
0
Felice
0
Innamorato
0
Incerto
0
Sciocco
0

You may also like

Leave a reply