
Quando si ha un cane, è molto importante riuscire a crescerlo in modo educato e funzionale, sia alla sua sicurezza che a quella del proprietario e chi ci vive insieme. Non sempre, però, è possibile farlo da soli: ci sono alcune razze, o alcuni caratteri particolari, che necessitano l’intervento di specialisti.
Se non si vuole andare presso educatori privati e slegati da associazioni, ci si può rivolgere alle cinofilie. Le associazioni cinofile sono enti che si occupano della catalogazione delle razze canine e dell’organizzazione di eventi e di corsi su tutto il territorio nazionale. Ce ne sono tantissime in Italia e a Brescia, in particolare, se ne contano diverse.
Associazione Sportiva Dilettantistica Tambra e Laici
Tambra è un’ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica) che è nata a Brescia nel 2011. Lo scopo fin da subito è stato quello di promuovere la zooantrolopologia con un approccio cognitivo. Nel 2018, poi, la realtà è cresciuta ed è nata Laici: Libera Accademia Interdisciplinare Cinofila Italiana.
L’associazione si occupa di cinofilia a 360°. Si passa, infatti, da corsi basi e avanzati di attività cinofile sportive a corsi di educazione cane-proprietario, nonché consulenze private per cani e gatti difficili e con comportamenti problematici.
Tambra progetta anche corsi di pet therapy di gruppo, lavorando anche con le scuole dell’obbligo per avvicinarli al mondo degli animali. Al centro della filosofia di Tambra c’è la relazione tra cane e proprietario, all’interno della quare indirizzare i percorsi di crescita del cane nella famiglia. Gli educatori di Tambra entrano nella quotidianità della famiglia e cercano di comprenderla al massimo, al fine di favorire una convivenza cane – nucleo famigliare serena e fruttuosa per tutti.
Laici, invece, è una scuola di formazione che forma professionisti aggiornati e competenti. Organizzano quindi eventi formativi.
I Cani del Mulino
Si tratta di un’associazione cinofila nata proprio dall’amore per i cani, quella de I Cani del Mulino. È un centro cinofilo aperto a tutti coloro i quali vogliono approfondire questi meravigliosi animali da compagnia, cercando di impararne i limiti e le caratteristiche salienti.
In questa associazione vengono organizzati corsi pratici di relazione padrone-cane, lavorando sul metodo della comunicazione rispettosa e della lettura del comportamento dell’animale. Le attività sono di tipo sportivo.
Un altro servizio offerto da I Cani del Mulino è quello della valutazione del cane, fondamentale per capirne punti forti e punti deboli nonché per scovarne criticità. Lo scopo è proprio quello di farsi un’idea più precisa del cane, per aiutare il padrone con la sua gestione e con l’instaurazione d una relazione. Allo stesso modo, I Cani del Mulino organizza anche corsi individuali di educazione del proprietario, in modo da aiutare la persona a stabilire una relazione fruttuosa con il proprio animale, per renderlo consapevole del modo in cui comunicare con lui.
Gruppo Cinofilo Bresciano
Altra autorità cinofila sul territorio di Brescia è il Gruppo Cinofilo Bresciano. Questo organizza soprattutto gare cinofile dedicate alle diverse attività in cui si destreggiano i cani, come la caccia di selvaggina e la corsa.