
Acquistare una casa senza l’intermediazione di un’agenzia è possibile e, per molti, rappresenta una scelta conveniente. I motivi sono diversi: risparmio sulle commissioni, trattativa più diretta con il venditore, maggiore possibilità di personalizzare le condizioni contrattuali.
Tuttavia, muoversi da soli comporta anche più responsabilità, soprattutto dal punto di vista legale.
Uno degli strumenti da utilizzare, come tutela, è la proposta di acquisto tra privati: sul blog di Edilnet.it trovi un fac-simile da scaricare e da modificare al bisogno.
Cos’è una proposta di acquisto e quando usarla?
La proposta di acquisto è un documento scritto con cui un potenziale acquirente dichiara la volontà di comprare un immobile, indicando prezzo, modalità di pagamento e altre condizioni.
Non va confusa con il contratto preliminare di vendita, detto anche compromesso: quest’ultimo è un accordo bilaterale, firmato da entrambe le parti, che obbliga venditore e compratore a stipulare il rogito davanti al notaio.
La proposta di acquisto, invece, è inizialmente un atto unilaterale, cioè, vincolante solo per chi la presenta. Serve a formalizzare l’offerta e, se accettata dal venditore, può diventare il primo passo concreto verso la vendita. Tra privati, questo documento si usa per dare forza alla trattativa e per evitare malintesi: stabilisce chiaramente i termini economici e temporali della futura compravendita.
Un punto importante: la proposta di acquisto è sempre vincolante per l’acquirente fino alla scadenza indicata nel documento, ma non lo è per il venditore finché non viene firmata per accettazione.
Come redigere una proposta di acquisto valida?
Perché la proposta sia valida e tuteli entrambe le parti, deve contenere alcune informazioni essenziali. In primo luogo, i dati identificativi dell’immobile e delle parti coinvolte: indirizzo completo, estremi catastali e generalità di acquirente e venditore.
Poi occorre indicare il prezzo concordato, le modalità di pagamento e i tempi del saldo.
Altro elemento chiave è la data di validità della proposta: di solito varia da 7 a 15 giorni, durante i quali il venditore può decidere se accettare o meno.
La proposta di acquisto tra privati è vincolante?
La validità legale di una proposta di acquisto dipende dalla sua accettazione. Finché resta unilaterale, obbliga solo l’acquirente a mantenere ferma l’offerta entro i termini stabiliti. Una volta accettata e firmata dal venditore, la proposta assume efficacia vincolante dal punto di vista legale per entrambe le parti.
Successivamente, di solito si passa alla firma del contratto preliminare di vendita, che deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate entro 20 giorni. Questo passaggio conferisce ulteriore forza giuridica all’accordo e prepara al rogito notarile definitivo.
Esistono però clausole che possono annullare la proposta. Ad esempio, se è stata inserita la condizione sospensiva legata all’ottenimento del mutuo e la banca non lo concede, la proposta decade senza conseguenze per l’acquirente.
Allo stesso modo, il mancato rispetto dei tempi di pagamento o altre inadempienze possono portare alla risoluzione dell’accordo.
I vantaggi e rischi di fare una proposta di acquisto senza agenzia
Comprare casa senza agenzia consente un risparmio significativo: si eliminano le commissioni, che in genere variano dal 2% al 4% del prezzo di vendita. Inoltre, la trattativa diventa più trasparente e diretta, senza mediazioni, e permette di personalizzare meglio le clausole contrattuali.
D’altro canto, gestire tutto senza intermediari richiede attenzione. C’è il rischio di trascurare aspetti legali o burocratici, come la conformità urbanistica e catastale dell’immobile, che potrebbero creare problemi al momento del rogito.
Per iniziare è utile una visura catastale che fornisce informazioni complete. Dopodiché, si passa alla redazione della proposta che deve essere precisa: omissioni o formulazioni ambigue possono dare origine a controversie.
La proposta giusta, non un salto nel buio
La proposta di acquisto tra privati è uno strumento fondamentale per chi vuole comprare casa senza l’intervento di un’agenzia.
Se redatta correttamente e accompagnata da clausole adeguate, permette di formalizzare l’offerta, tutelare l’acquirente e avvicinarsi in sicurezza al contratto preliminare.
I vantaggi in termini di risparmio ci sono, ma non bisogna trascurare i rischi: meglio procedere con metodo e con il supporto dei giusti professionisti, così da trasformare un’idea di acquisto in un passo concreto e sicuro.