
I veicoli commerciali rappresentano una sezione precisa del mercato automobilistico. Ce ne sono di diversi tipi che si distinguono l’uno dall’altro per la carrozzeria.
Sul piano generale si può riconoscere una bipartizione tra veicoli commerciali leggeri e pesanti. Nel primo caso rientrano i furgoni, nel secondo i camion con rimorchio. A differenza dei van, i furgoni non derivano da macchine di serie, ma sono ideati ad hoc e confezionati in quanto veicoli commerciali leggeri.
Va detto che diverse case automobilistiche hanno nel listino almeno un furgone o un furgoncino nato da un’automobile con cui condivide il più delle volte il telaio e la motorizzazione. I veicoli commerciali pesanti, al contrario, sono creati da società che non producono anche auto.
Le caratteristiche dei furgoni 4×4
I furgoni 4×4 sono tra i modelli più utilizzati in ambito professionale. Sono muniti di trazione integrale che permette di muoversi su terreni scoscesi sia se piove che se ci si trova in zone isolate. Questi mezzi si differenziano dai furgoni a trazione anteriore o posteriore proprio perché presentano un ingranaggio di trazione integrale permanente o selezionabile.
La trazione integrale conferisce al veicolo una maggiore aderenza al terreno e una stabilità ottimale nel caso si dovessero presentare condizioni difficili. Alcuni furgoni 4×4 possiedono poi un differenziale centrale il quale assicura una distribuzione omogenea della potenza tra l’asse anteriore e quello posteriore. Si tratta di una caratteristica utile in situazioni in cui occorre muoversi su superfici impervie.
Inoltre, i 4×4 sono più alti rispetto ai furgoni a trazione anteriore o posteriore e questo gli dà la possibilità di oltrepassare ostacoli come rocce o tronchi. La capacità di carico dei furgoni 4×4 è simile a quella dei furgoni a trazione anteriore o posteriore, ma può cambiare in base alla tipologia.
Naturalmente, per acquistare questa tipologia di veicolo è consigliabile rivolgersi a realtà specializzate, soprattutto nel caso in cui si abbia la necessità di optare per mezzi di seconda mano.
A questo proposito, un vero e proprio punto di riferimento del settore è, per esempio, Strappini, dove ogni furgone 4×4 usato proposto è sottoposto a scrupolosi controlli tecnici, così da assicurare agli utenti solo proposte garantite.
Perché rivolgersi a concessionarie autorizzate per un furgone 4×4 usato
I furgoni 4×4 sono spesso usati in ambito professionale per lavori che prevedono il trasporto di materiali o la manutenzione d’infrastrutture. Prima di comprare un usato 4×4, è opportuno valutare bene le caratteristiche della macchina e il suo stato di manutenzione.
Quando si compra un furgone 4×4 usato, è importante verificare la presenza di segni di usura o danni, in particolar modo al sistema di trazione integrale e al motore. È opportuno provare su strada il furgone 4×4 per capire se il veicolo sia performante e testare, dunque, le prestazioni del mezzo su superfici diverse.
Proprio per tutte queste ragioni è importante affidarsi a rivenditori in grado di proporre usato garantito, come appunto Strappini, che permette di passare in rassegna i veicoli proposti direttamente online, sul proprio sito web ufficiale, corredando ogni proposta di una scheda tecnica.
Ognuno di essi viene descritto dettagliatamente, illustrandone le caratteristiche tecniche e le prestazioni offerte. In questo modo, scegliere il veicolo più in linea con le proprie esigenze diventa un’operazione semplice e veloce.