Casa

Umidità di risalita: ecco come eliminarla definitivamente

Molte abitazioni sono afflitte dall’umidità di risalita, un problema serio che può essere causato da errori nella scelta dei materiali edilizi, decisioni architettoniche non ottimali e sbagli nella realizzazione delle opere. La risalita dell’umidità rende insalubre l’ambiente domestico, inoltre può esporre il manufatto a danni estetici e strutturali che con il tempo compromettono in modo grave le murature.

Per riconoscere l’umidità di risalita è possibile prestare attenzione ad alcuni segnali, come le macchie di umidità sulle pareti, il distaccamento dell’intonaco, oppure la formazione di muffe e funghi. In questi casi è opportuno rivolgersi a delle ditte specializzate nei trattamenti edilizi contro l’umidità, in grado di fornire una risposta concreta ed efficace per eliminare definitivamente l’umidità di risalita.

I trattamenti definitivi contro l’umidità di risalita

Secondo quanto indicato dai professionisti di Yume Srl, fornitore di servizi di riparazione e manutenzione di immobili e infrastrutture, tra le migliori tecniche per eliminare il problema dell’umidità di risalita ci sono le iniezioni per l’edilizia. Questa tecnica tecnologicamente innovativa e all’avanguardia evita che le pareti assorbano l’acqua in eccesso, agendo direttamente sulla composizione interna delle strutture murarie colpite dalla risalita dell’umidità.

Attraverso l’applicazione di composti specifici, con le iniezioni per l’edilizia è possibile rendere idrorepellenti le murature senza demolirle, un trattamento non invasivo ma conservativo che consente di alterare la porosità delle pareti bloccando le molecole d’acqua mediante la realizzazione di una barriera orizzontale. Ciò è possibile grazie all’iniezione nelle murature di materiali studiati appositamente per questo scopo, silani e silossani inodori e atossici che permettono di creare una barriera chimica contro l’umidità.

Una volta trattata la parete diventa del tutto immune all’umidità di risalita, bloccando l’afflusso di acqua dal basso verso l’alto e respingendola verso il sottosuolo. Le pareti libere dall’umidità iniziano quindi ad asciugarsi, un lento processo che consente di recuperare le strutture murarie dell’abitazione e riportare il livello di umidità entro range tollerabili dai materiali edilizi, garantendo un ambiente salubre per gli inquilini dell’immobile.

L’unico intervento di demolizione da effettuare riguarda l’intonaco deteriorato, dopodiché non resta che aspettare l’asciugatura delle pareti che può avvenire in media nell’arco di tre mesi. Successivamente è possibile effettuare tutti i lavori di ripristino del manufatto edilizio, riportandolo a una condizione di perfetto stato estetico tramite l’applicazione del nuovo intonaco e la realizzazione di tutte le finiture desiderate, con la certezza che l’umidità di risalita non si presenterà nuovamente.

I materiali utilizzati per il trattamento dell’umidità di risalita

Per bloccare l’umidità di risalita la soluzione migliore è l’iniezione di appositi materiali idrorepellenti, in particolare microemulsioni di silossani e silani altamente concentrate. Questo composto viene poi diluito in acqua potabile, per ottenere una miscela stabile per circa 24 ore in presenza di temperature ambientali ottimali. Trattandosi di particelle microscopiche, con una dimensione di appena 20-60 μm (micrometri, ovvero milionesimo di metro), il composto è capace di penetrare in profondità nelle murature.

Questa caratteristica permette di raggiungere anche i punti più lontani e complessi, un risultato che attraverso le tecniche convenzionali richiederebbe la demolizione di una parte importante della struttura muraria. Una volta all’interno delle pareti, le microemulsioni di silani e silossani sigillano i pori del muro creando una barriera chimica orizzontale, una protezione efficace per fermare la risalita dell’umidità e consentire alle murature di asciugarsi grazie alla riduzione delle molecole d’acqua.

Perché trattare l’umidità di risalita è importante?

Non è raro sottovalutare i rischi per le persone e l’immobile legati alla presenza di umidità di risalita, spesso intervenendo appena sui danni estetici causati da questo fenomeno come la formazione di muffe e macchie sulle pareti. Eppure, la maggior parte degli interventi sono del tutto inutili, come l’installazione di un deumidificatore, oppure la realizzazione di un vespaio aerato sotto il pavimento, azioni che non hanno alcuna efficacia contro l’umidità di risalita.

Con le iniezioni per l’edilizia è possibile eliminare definitivamente questo problema, proteggendo l’immobile dai danni estetici e strutturali che l’umidità di risalita può provocare, oltre a tutelare la salute degli occupanti per evitare i rischi legati a un livello eccessivo di umidità e all’esposizione a funghi e muffe. Per questo, se la propria abitazione presenza segni di umidità è importante contattare subito una ditta specializzata, per conoscere le soluzioni disponibili con cui risolvere in maniera definitiva questo difetto.

Come ti ha fatto sentire?

Eccitato
0
Felice
0
Innamorato
0
Incerto
0
Sciocco
0

You may also like

Leave a reply

More in:Casa