
Pescara come tutta l’area adriatica nel corso degli anni si organizzata in modo da accogliere e ospitare i turisti, ma soprattutto famiglie con bambini. Molte delle aree della città sono pedonalizzate o ciclabili, quindi percorribili in sicurezza. Le spiagge sono sabbiose e attrezzate, anche per i più piccoli, organizzate in modo da andare incontro alle esigenze dei genitori.
Dove si trova Pescara? Cosa vedere?
Pescara è una città dell’Abruzzo, che si affaccia sul mare Adriatico, la più grande area metropolitana della regione. Una città prettamente turistica, bella, curata e con eleganti villini in stile liberty, oltre che rappresenta uno dei più famosi centri turistici e commerciali del nostro Paese. Vediamo quali sono le più belle attrattive di questa città.
Casa natale di Gabriele D’Annunzio
Quando si parla di Pescara si pensa al celebre poeta e romanziere D’Annunzio, che qui nacque e visse tra il 1863 e il 1874. La sua casa natale rappresenta una dimora ottocentesca borghese, dove sono custoditi tutti i ricordi dell’infanzia del poeta che all’età di undici anni si trasferì a Prato.
Al piano terra c’è un grande atrio che consente di raggiungere il piano superiore composto da 5 stanze. Gli arredi e i dipinti ottocenteschi rievocano l’atmosfera dell’epoca, una sorta di viaggio nel tempo. Dichiarata patrimonio culturale nazionale, ospita tantissime collezioni d’arte, arredi originali e alcuni oggetti del Vate, come libri, carte, abiti e divise da generale.
La costa dei trabocchi
La costa dei Trabocchi è un pezzo di litorale compreso tra Vasto e Ortona. Si caratterizza per la presenza di antiche macchine da pesca, i trabocchi, simili a delle palafitte, che in passato erano fonte di lavoro e riparo per i pescatori. Il trabocco più famoso è quello del Turchino, a San Vito. Oggi i trabocchi sono locali o ristoranti e molti sono conservati come costruzioni storiche.
Porto turistico Marina di Pescara
Il porto di Marina di Pescara è uno dei più importanti porti turistici d’Italia, dove sono presenti ristoranti, negozi, locali, scuole di navigazione, uffici per la registrazione delle imbarcazioni e club per gli appassionati di vela.
Specialmente durante la stagione estiva, accoglie eventi e spettacoli molto apprezzati dai turisti. Situato nel centro della città, il porto è ben collegato con la stazione, l’aeroporto e l’autostrada.
Il lungomare di Pescara
Ideale per una passeggiata sia in bici che a piedi, anche con i bambini è formato da quattro strade che costeggiano la spiaggia, pieno di locali, bar, ristoranti. Voltando le spalle al mare, si può ammirare il massiccio del Gran Sasso, un panorama spettacolare.
Pineta d’Avalos
La pineta d’Avalos è una zona situata nella parte sud della città è conosciuta anche come la pineta Dannunziana. Si tratta di una delle riserve naturali più famose dell’Abruzzo e rappresenta un punto di riferimento per gli amanti della natura. Nel corso del tempo è stata dotata di strade e piste ciclabili, un luogo ideale per famiglie e bambini.
Ponte del mare a Pescara
Il ponte del mare è uno dei ponti più lunghi d’Europa. Interamente attraversabile sia a piedi che in bici, con appositi percorsi si caratterizza per il panorama sui trabocchi, sul Parco della Majella e sul Massiccio del Gran Sasso.
Il museo delle genti d’Abruzzo
Il Museo delle Genti d’Abruzzo è composto da 20 sale ordinate per temi, raccoglie la storia della regione dai resti preistorici fino alla alla Rivoluzione industriale del 1800.
Il Museo si estende su due piani: il piano basso composto da 7 sale che conservano tutti i reperti dell’epoca risorgimentale. Il piano superiore è invece, composto da 13 sale in cui si ripercorre la storia dell’uomo in Abruzzo a partire dall’epoca paleolitica.
Le sorgenti del Pescara
Le Sorgenti del Pescara una delle riserve naturali dell’Abruzzo più visitate, l’habitat ideale per numerose specie vegetali, piante acquatiche, boschi, varietà di uccelli e specie animali come volpi, scoiattoli e anfibi. Si caratterizza per la presenza di ambienti naturali che si estendono intorno a uno specchio di acqua.
Torre del Cerrano
Si trova a nord, in provincia di Teramo, una costruzione del XVI secolo che veniva utilizzata per avvistare le navi saracene e arabe. Realizzata nel 1568, deve il suo nome all’omonimo corso d’acqua che scende dalle colline di Atri. La struttura è circondata da un giardino dove è presente la tipica vegetazione mediterranea. All’interno della Torre è possibile visitare il Museo del Mare, oltre che la biblioteca storica degli studi nautici.
Parco Nazione della Majella
Per visitare il Parco Nazionale della Majella è necessario raggiungere le strutture sciistiche dell’Appennino, allontanandosi dal mare. La riserva si estende tra le provincie di L’Aquila, Chieti e Pescara e attraverso numerosissimi paesaggi è possibile ammirare camosci, cervi, aquile reali, falchi pellegrini, lupi dell’Appennino e l’orso bruno marsicano. La riserva ospita musei, biblioteche storiche, borghi antichi, monumenti, chiese, abbazie, castelli e infrastrutture archeologiche romane.
Informazioni utili
Carlo Masci sindaco di Pescara dal giugno 2019 ha intrapreso numerose iniziative per valorizzare la città di Pescara e renderla il fiore all’occhiello dell’Adriatico. Pescara è dotata di un aeroporto internazionale che si trova a pochi km dal centro città, da cui partono collegamenti nazionali ed europei. La città è facilmente raggiungibile in treno e in auto.