Notizie

Cittadinanza attiva: cos’è? a cosa serve? come si richiede?

cittadinanza attiva

Quando si sente parlare di cittadinanza attiva, la prima domanda che sorge è: cosa si intende con questo termine? La cittadinanza attiva è la capacità e volontà da parte dei cittadini democratici di un Paese di organizzarsi in maniera multiforme per raggiungere degli obiettivi.

Essi sono in grado di mobilitare risorse finanziarie, tecniche ed umane al fine di tutelare diritti esercitando però responsabilità e poteri volti alla tutela ed allo sviluppo dei beni comuni. In altre parole, si intende la capacità dei membri facenti parte di una stessa comunità di apportare soluzioni, pensieri e nuovi obiettivi da raggiungere alla comunità di appartenenza. Il modo di agire ha una base di strategia e modalità per raggiungere tali scopi.

Il termine condivisione non va inteso solamente per quanto riguarda la sfera degli interessi, ma deve andare oltre fino a raggiungere un insieme di valori. Quando lo scopo è quello di favorire la consapevolezza dei valori condivisi, lavorare perché l’azione comune non prescinda dai valori stessi, prima di essere un esercizio politico deve essere inteso come un fatto estremamente educativo.

Il termine cittadinanza è affiancato dall’aggettivo attiva in quanto con questo ultimo termine viene indicata un’azione civica nelle sue molteplici forme. La cittadinanza attiva viene anche intesa come solidale in quanto offre la possibilità di avere un occhio di riguardo nei confronti di chi si sente escluso, non coinvolto o non integrato nella vita pubblica.

In altre parole quando si sente parlare di cittadinanza attiva, si intende la partecipazione alla vita pubblica e politica tenendo in considerazione tutta la rete dei diritti, ma anche dei doveri che costituiscono il cittadino in quanto tale. Ciò significa contribuire alla comunità di appartenenza grazie alla partecipazione civica offerta.

Il concetto di cittadinanza attiva era sconosciuto fino agli anni Duemila, ma ormai si può ritenere una delle espressioni principali e chiave per quanto riguarda la partecipazione del cittadino all’interno della comunità. Un esempio di attività del cittadino attivo presente nel nostro Paese è il cercar di far comprendere il significato, nella sua globalità, del razzismo all’interno delle scuole.

Quindi essere un cittadino attivo significa non solo conoscere le proprie responsabilità e diritti, ma anche mostrare solidarietà ed offrire un qualcosa di più utile alla società in cui si vive.

A cosa serve la cittadinanza attiva

La cittadinanza attiva serve per far conoscere ed esprimere il proprio pensiero alla comunità. Il compito di un cittadino attivo è quello di cercare di agire sulle altre persone, cercando di attivarle in qualche attività, oppure cercando di partecipare attivamente nelle società di volontariato, nella vita politica, in campo civile o ancora in altri campi utili per la società.

Tutte queste attività però non devono essere considerate da parte del cittadino stesso un peso o una perdita di tempo. Ed è per questo che esistono vari livelli di cittadinanza attiva. Ogni cittadino attivo deve cercare quindi di trovare il giusto equilibrio per essere un buon cittadino attivo. Essere cittadino attivo, infine, è molto importante e dovrebbe essere considerata a tutti gli effetti come una vera e propria responsabilità.

Formare un cittadino attivo vuol dire non solo fornire le basi delle norme fondamentali degli ordinamenti di cui fa parte, ma significa anche aiutarlo a trovare all’interno della propria persona il potenziale utile alla comunità.

Come richiedere la cittadinanza attiva

Il passaggio importante per richiedere la cittadinanza attiva è quello di fare domanda direttamente al Comune di appartenenza cercando di partecipare alla realizzazione di interventi per la valorizzazione e la cura dei beni comuni.

Tutto questo avviene tramite il volontariato e senza compenso economico a servizio del bene comune e stipulando un accordo con il Comune in questione. La domanda viene presentata attraverso i moduli appositi previa proposta di collaborazione spontanea nei vari ambiti che sono sottoscritti nel regolamento.

Come ti ha fatto sentire?

Eccitato
0
Felice
0
Innamorato
0
Incerto
0
Sciocco
0

You may also like

Leave a reply

More in:Notizie