
Da quando esiste la produzione in serie, è stato introdotto su ogni oggetto appartenente ad una serie un numero, chiamato appunto numero seriale, che ha l’obiettivo di distinguerlo e identificarlo in maniera univoca. Sebbene a volte sia composto da soli numeri, molto più spesso è una serie alfanumerica anche piuttosto lunga.
Il numero seriale viene chiamato così oppure con l’acronimo S/N, che sta per Serial Number. Allo sesso modo, è usata anche MSN, Manufacturer Serial Number e C/N, Constructor Number. Obiettivo del numero seriale è quello di poter identificare l’origine di eventuali difetti riscontrati in alcune partite di prodotto: se, per esempio, si riscontra che un I-Phone ha un difetto di fabbrica, tramite il numero seriale si può risalire all’azienda produttrice e agli altri dispositivi lì prodotti. Inoltre, il numero seriale è utile per prevenire contraffazioni e riciclaggi, poiché traccia il percorso del bene e ne garantisce la serietà.
Il numero seriale in I-Phone
Innanzitutto, in qualsiasi prodotto Apple il numero seriale si può trovare sul dispositivo fisico, nel Finder o anche in iTunes, oltre che nella confezione originale. Questo, oltre agli scopi prima descritti, serve anche per comunicare con l’assistenza di Apple. Per cercarlo nelle impostazioni di un cellulare, ad esempio, è sufficiente andare su Impostazioni e cliccare Generali, per poi selezionare Info. Qui, si troverà il numero seriale, oltre ai codici IMEI/MEID e ICCID.
In alcuni modelli di Iphone, inoltre, il numero seriale si può trovare anche esternamente. Se, per esempio, non si riesce ad accedere al menù delle Impostazioni, si può cercare il carrellino della SIM, dove è indicato il codice IMEI/MEID, che equivale al codice seriale se si ha bisogno di contattare l’assistenza. Questa modalità riguarda I-Phone 13, I-Phone 13 mini, I-Phone 13 pro, I-Phone pro max, I-Phone 12, I-Phone 12 mini, I-Phone 12 Pro, I-Phone pro max, I-Phone SE (terza generazione e seconda generazione), I-Phone 11, I-Phone 11 pro, I-Phone 11 pro max, I-Phone XS, I-Phone XS mas, I-Phone XR, I-Phone X, I-Phone 8, I-Phone 8 plus, I-Phone 7, I-Phone 7 plus, I-Phone 6s e I-Phone 6s plus.
Nei dispositivi I-Phone 6, I-Phone 6 plus, I-Phone SE, I-Phone 5s, I-Phone 5c, I-Phone 5, invece, il numero di serie si trova in Impostazioni e il numero IMEI/MEID si trova sul retro. Nei dispositivi I-Phone 3G, I-Phone 3GS, I-Phone 4 e I-Phone 4s il numero di serie e il numero IMEI/MEID è sul carrellino SIM. In iPad Pro, iPad o iPod Touch si trova sul retro del dispositivo dove, in iPad modello WiFi + Cellular si legge anche il numero IMEI.
Il numero seriale con Finder e iTunes
In alternativa, il numero seriale si può trovare anche nel Finder o in iTunes. Per farlo è sufficiente collegare il dispositivo al computer: se si ha un Mac con macOS Catalina 10.15 o versioni successive si deve aprire il Finder, se invece si ha una Mac con macOS Mojave o versioni precedenti si deve aprire iTunes, così come se si ha un pc non Mac.
Successivamente, va individuato il dispositivo. Se si ha aperto Finder, ci si deve assicurare di aver aperto il pannello Generali. Con iTunes, invece, si deve cliccare su Riepilogo per scoprire le informazioni relative al dispositivo. A questo punto, si faccia clic su Numero di telefono sotto il nome o il modello di dispositivo, per trovare i numeri IMEI/MEID e ICCID di iPhone. Per trovare invece CDN, IMEI/MEID e ICCD di iPad (Cellular), si clicchi su Numero di Serie.