
Per agevolare la mobilità, in commercio esistono diversi dispositivi pensati per aiutare a superare le barriere architettoniche come gradini e rampe di scale. Laddove non sia possibile intervenire con l’installazione di un ascensore o di un montacarichi per disabili, i montascale a poltroncina (anche chiamati “servoscala a poltroncina”) e i servoscala a pedana possono essere delle ottime possibili soluzioni alternative per spostarsi tra i vari piani di un appartamento o all’interno di un condominio. Scopriamo insieme differenze e caratteristiche principali dei vari dispositivi.
Che differenza c’è tra montascale e servoscala?
Il servoscala, conosciuto anche come montascale per disabili, sfrutta lo stesso funzionamento del montascale. Si compone anch’esso di una guida da agganciare alle scale sulle quali è installata una pedana. Così come il montascale, anche il servoscala è disponibile per scale dritte e curve, comprese quelle a chiocciola.
La differenza tra questi dispositivi riguarda l’equipaggiamento per il sollevamento delle persone:
- nel servoscala, al posto della poltroncina è presente una pedana che consente alla persona disabile in carrozzella di potere salire direttamente con la propria sedia a rotelle;
- i montascale a piattaforma possono garantire un movimento fluido e al contempo sicuro, la cui apertura e chiusura automatica aiuta ad agevolare la salita e la discesa della sedia a rotelle. Questi macchinari possono essere una possibile soluzione per i portatori di handicap e per coloro che utilizzano ausili di deambulazione come le stampelle o i carrelli deambulatori.
I servoscala oltre ad essere richiudibili e a ridurre al minimo l’ingombro nel vano scala, possono essere equipaggiati di seggiolino pieghevole che può essere utilizzato al bisogno per salire e scendere le scale.
Il montascale
Si tratta di un dispositivo concepito per il sollevamento delle persone, composto da un seggiolino oppure una poltrona per fare accomodare l’utilizzatore durante il trasporto. L’apparecchio è accessoriato di una guida che consente di agganciare la poltroncina direttamente alla ringhiera delle scale.
Questo impianto può essere utile per facilitare gli spostamenti di coloro che non sono autosufficienti oppure parzialmente limitati nei movimenti, che trovano difficoltà nel salire i gradini e le rampe delle scale. Il montascale è, quindi, un ausilio dotato di dispositivi di sicurezza, personalizzabile con funzioni e accessori a richiesta a seconda delle esigenze di utilizzo e dei gusti dell’utente.
Questo ausilio si avvale delle migliori tecnologie che possono garantire la massima sicurezza e funzionalità, limitando anche il rumore e rendendo il funzionamento confortevole e fluido. Si può manovrare con un joystick o dei comandi posti sul bracciolo e può essere chiamato da un piano all’altro con un telecomando.
Servoscala o montascale: quale scegliere?
I montascale e i servoscala sono molto simili sia nel funzionamento che riguardo le caratteristiche tecniche dei meccanismi che ne regolano movimento e sicurezza. Entrambi i dispositivi si possono adattare alla maggior parte delle tipologie di scale e sono disponibili in diverse dimensioni, in base alla misura del vano scala dove sono installati: scale a chiocciola, con vano scala ridotto, scale curve, scale con ringhiera assente, con elevata pendenza e dislivelli.
Tutti e due gli elevatori sono richiudibili quando non sono in funzione e assicurano il minimo ingombro nelle scale strette per consentire agli altri utenti di utilizzare le scale in comodità. La principale differenza, quindi, riguarda il modo diverso di andare incontro alle necessità del disabile:
- il montascale con poltroncina: può essere ideale per coloro che presentano difficoltà motorie ma che sono ancora autosufficienti e in grado di potersi spostare in piano e in autonomia, senza l’utilizzo di ausili di deambulazione. Si tratta, infatti, di un dispositivo integrabile con l’arredo domestico che può aiutare a migliorare la qualità della vita dell’anziano o del disabile che vive in casa;
- il servoscala con piattaforma o pedana: rappresenta la soluzione ideale per coloro che hanno una mobilità ridotta e utilizzano sedia a rotelle o carrello con ruote per la deambulazione. Esso consente alla persona con disabilità fisica di salire facilmente sulla pedana e di spostarsi autonomamente da un piano all’altro dell’edificio o della casa.
Le soluzioni proposte da Montascale Agile by Archimede Montascale
Se anche tu necessiti dell’installazione di scale in marmo o in legno, multi rampa o rettilinee, esterne ed interne affidati per la scelta di un montascale a dei professionisti come Archimede Montascale, azienda specializzata nell’installazione di montascale a Pisa e provincia.
L’azienda offre ai clienti la possibilità di sfogliare un catalogo online ricco di soluzioni pensate per soddisfare le esigenze e andare incontro a tutte le necessità di persone anziane e tutti coloro che presentano problemi motori e di disabilità. Montascale Agile facente parte del gruppo Archimede SRL, è un’azienda che ha sede in Toscana e da molti anni è al servizio di persone con difficoltà motorie che necessitano di soluzioni pratiche per abbattere le barriere architettoniche nelle proprie abitazioni.
L’azienda si occupa della vendita, installazione e manutenzione di montascale, servoscala, piattaforme elevatrici o mini ascensori, ma anche di prodotti e accessori per disabili e persone anziane sia che si tratti di abitazione private che di appartamenti in condominio. Grazie a un team di esperti tecnici qualificati è possibile ricevere assistenza e richiedere gratuitamente sopralluoghi e preventivi.