Tecnologia

Bootstrap themes: cosa sono? Come si usano e perché?

siti internet

Internet è una fonte inesauribile di applicativi dedicati al miglioramento della propria pagina web o negozio online, sempre più estensioni e funzionalità vengono immesse sul mercato per incrementare le prestazioni e l’estetica di una pagina web.

Tra le infinite soluzioni adottate vi sono anche i Bootstrap themes, ideali per tutti coloro che necessitano di funzionalità semplici e veloci per migliorare l’aspetto del proprio sito internet. Nelle prossime righe analizzeremo più a fondo i Bootstrap themes e cercheremo di capire cosa sono e come si utilizzano.

Cosa sono i Bootstrap themes

Affinché si possano capire al meglio le caratteristiche e le funzionalità di Bootstrap è essenziale comprendere prima cosa sia. Bootstrap non è altro che un insieme di elementi grafici, stilistici, di impaginazione e Javascript subito utilizzabili e nati dalla mente di Jacob Thornston e Mark Otto. Sebbene questa sia una definizione generica è opportuno specificare dal punto di vista informatico cosa rappresenti Bootstrap, esso è un framework HTML, CSS e Javascript capace di essere gestito in modo semplice per la creazione, la progettazione e l’inserimento di pagine web responsive ed ottimizzate per una navigazione senza rallentamenti. I Bootstrap themes invece sono identificabili come i temi ed i template disponibili e pronti all’uso messi a disposizione da Bootstrap stesso. Questo framework è molto utilizzato poiché è basato su un sistema denominato “Grid System” che sfrutta la lavorazione attraverso una griglia formata da colonne (Col) e righe (Row). La capacità di creare pagine web adatte a dispositivi come: smartphone, tablet e Desktop, lo ha reso celebre ormai in tutto il mondo.

Come si usano i Bootstrap themes

Il primo passo da compiere per utilizzare Bootstrap è quello di effettuare il download dal sito ufficiale, qui è possibile scaricare l’archivio sotto forma di cartella compressa dove al suo interno sono presenti ben 3 cartelle con: immagini, CSS e gli Javascript. Analizzata la presenza di tutti i file nella cartella archiviata è il momento di scompattarla (attraverso software Zip) e collegare i CSS ed i Javascript al proprio sito web, su cui si ha intenzione di modificare i temi e sfruttarne le potenzialità. È importante a questo punto esser consapevoli del fatto che questo framework si basa su un sistema HTML 5.0 ed è quindi necessario inserire le istruzioni di comando in un browser che abbia una versione pari o superiore alla 5.0. Verificato questo piccolo particolare è il momento di inserire due istruzioni all’interno delle pagine HTML del proprio sito in cui si vogliono sfruttare le funzioni di Bootstrap. Le righe di istruzione sono in continuo aggiornamento e vengono fornite sul sito ufficiale. Dopo l’inserimento dei comandi, è possibile sin da subito poter sfruttare il sistema a griglia proposto da Bootstrap, così da poter modificare e personalizzare il tema ed i template del proprio sito web.

Caratteristiche dei Bootstrap themes e motivi per utilizzarli

Quando ci si avvicina ai framework spesso si è limitati dalle caratteristiche e da alcune funzionalità essenziali per ottenere un risultato di alto livello. Affinché si possa comprendere se Bootstrap sia o meno il framework più adatto alle proprie esigenze è importante analizzare le caratteristiche ed i motivi che spingono gli utenti ad utilizzarlo.

  • Gratuito: per quanto possa sembrare una caratteristica da poco, Bootstrap è in grande ascesa non solo per le sue qualità nel progettare temi, ma anche per il costo a cui viene proposto, cioè: 0€.
  • Dimensioni: Bootstrap themes in un archivio di soli 6 KB contiene tutti i file necessari per modificare i temi del proprio sito web, ciò aiutando notevolmente a non appesantire i caricamenti ed a rendere la navigazione estremamente godibile.
  • Compatibilità: una caratteristica essenziale per un framework ideale è quella di possedere una compatibilità cross-browser atta a funzionare su tutte le tipologie e versioni di Browser di ricerca. Bootstrap da questo punto di vista offre la massima compatibilità ed efficienza.
  • Multipiattaforma: Bootstrap si adatta in modo ottimale alla visualizzazione delle pagine su tutti i dispositivi, siano questi Desktop o mobile.

Le caratteristiche di Bootstrap mettono già in evidenza quelli che sono i possibili utilizzi e vantaggi, ma si possono identifica due principi fondamentali su cui gli utenti tendono a scegliere questo framework rispetto ad altri, vediamo quali sono.

  • Miglioramento della grafica del proprio sito web: la possibilità di poter utilizzare un numero elevato di temi e template gratis, consente di migliorare notevolmente la qualità visiva ed il design del proprio sito web. Una maggiore scelta equivale a poter cambiare ed adattare le pagine del proprio negozio online o blog ogni volta che si desidera farlo.
  • Incremento delle prestazioni del sito web: Bootstrap e la leggerezza dei propri temi garantisce una fruizione migliore del sito attraverso caricamenti più veloci ed un incremento complessivo notevolmente più responsivo nella navigazione attraverso le pagine indicizzate. La velocità di un sito web ricopre un ruolo fondamentale per fidelizzare l’utente e consentirgli una navigazione gradevole tra una pagina web e l’altra.

Come ti ha fatto sentire?

Eccitato
0
Felice
0
Innamorato
1
Incerto
0
Sciocco
0

You may also like

Leave a reply

More in:Tecnologia