Casa

Come rivestire un divano? Quali sono i migliori tessuti per le fodere?

divano

Il divano è uno degli elementi di arredo presenti nei soggiorni di tutte le case. Spesso per rinnovare la zona giorno si inizia proprio dal divano, ma non sempre è necessario cambiare quello vecchio acquistandone uno nuovo. Si possono ottenere risultati davvero eccezionali, se si rifodera il divano con un nuovo rivestimento in grado di adattarsi all’ambiente circostante.

La soluzione più semplice sarebbe quella di affidarsi a un tappezziere ma è possibile anche optare per una soluzione fai da te. Scopriamo insieme quale può essere il migliore tessuto per rivestire i divani tenendo conto dell’arredamento e della quantità di stoffa necessaria.

Come rifoderare un divano?

Foderare un vecchio divano può essere un’ottima soluzione per rinnovare l’aspetto piuttosto che comprarne uno nuovo. Per farlo ci si può rivolgere a un tappezziere oppure se si possiede una buona manualità ed esperienza nel cucito, e si desidera risparmiare sulla manodopera, si può optare per soluzioni fai da te.

Prima di iniziare occorre scegliere il tipo di rivestimento per il divano. Ne esistono due tipologie: quello fisso e quello sfoderabile, che è sicuramente il più pratico e versatile in quanto facilmente removibile e lavabile. Servono pochi oggetti:

  • carta velina e una matita con cui tracciare le parti del divano;
  • colla vinilica con cui incollare la stoffa sulle varie parti del divano.

Solitamente si segue uno schema preciso iniziando dalla spalliera e proseguendo con la base e i braccioli. Ogni parte deve essere lasciata asciugare accuratamente per almeno un’ora. Prima di iniziare è bene valutare lo stato del telaio, ovvero la parte interna del divano. Procedi solo se il divano è in buono stato, se avverti rumori è bene controllare lo schienale e i braccioli oltre che la struttura.

I tessuti per il rivestimento

La scelta dei tessuti per il rivestimento del divano è molto personale. Solitamente è fondamentale tenere conto dell’arredamento del soggiorno o dell’ambiente in cui si trova il divano, e dei complementi di arredo che sono presenti. La scelta di un buon tessuto resistente può assicurare un risultato migliore di quello che si potrebbe ottenere con una stoffa di scarsa qualità.

Se si vive in un appartamento nel quale ci sono bambini o animali, è consigliabile scegliere un rivestimento lavabile e sfoderabile, quindi evita di acquistare stoffe delicate e di colore chiaro.

Per la scelta del tessuto meglio non optare per le fibre naturali come il cotone, la lana e il lino che sono molto delicate e difficili da pulire. Meglio scegliere i tessuti sintetici come la microfibra, che è molto più resistente. Anche la pelle è un rivestimento molto apprezzato, elegante ma difficile da lavorare e cucire rispetto la stoffa, ecco perché è bene rivolgersi a professionisti del settore.

Una volta scelto il tessuto si passa a quanti metri di stoffa sono necessari per foderare un divano. Solitamente la regola suggerisce di considerare 10/12 metri di stoffa per un divano a 3 posti, oppure 14/16 metri per un divano ad angolo. Andiamo a vedere nel dettaglio i migliori tessuti da utilizzare per i rivestimenti.

Cotone e lino

Il lino e il cotone sono delle fibre naturali ideali per coloro che amano una linea semplice e soprattutto per quegli ambienti in cui non ci sono bambini o animali. Il divano foderato in lino è perfetto per una casa al mare. Evita l’effetto stropicciato che risulta difficile da pulire. Il cotone, invece è molto apprezzato con i colori neutri, meno su stampe o colori accesi perché difficile da mantenere pulito.

Tessuti sintetici

I tessuti sintetici come la microfibra sono molto pratici e resistenti. Piacevoli da toccare, perché morbidi e belli da vedere. Meglio evitare l’acquisto di tessuti come il nylon o il poliestere perché pericolosi, dato che sono facilmente infiammabili. I tessuti sintetici sono consigliati per ambienti moderni e contemporanei.

Velluto

Si abbina molto in ambienti stile vintage, in quanto un tessuto elegante, di grande fascino e raffinato. Oltre ad essere un tessuto delicato però non è per niente adatto alla stagione estiva.

Seta

La seta è un tessuto che viene consigliato per il rivestimento delle poltrone o comunque di sedute che abbiano una metratura ridotta. Molto pregiata è altrettanto delicata, si sporca con facilità e per essere smacchiata è necessario portarla in tintorie specializzate, quindi poco adatta ad ambienti in cui ci sono animali e bambini.

 

Come ti ha fatto sentire?

Eccitato
0
Felice
0
Innamorato
0
Incerto
0
Sciocco
0

You may also like

Leave a reply

More in:Casa