
Base di tantissime preparazioni della cucina tanto italiana quanto internazionale, ottimo da solo, cotto poco, cotto tanto, cotto mediamente… Di cosa parliamo? Ovviamente stiamo parlando dell’uovo di gallina! Un alimento nutriente e soprattutto estremamente versatile. Ma l’uovo gallina ogni quanto mangiarlo in una settimana? Qual è la quantità raccomandata? Quali sono i valori nutrizionali dell’uovo? Ecco tutto quello che dovete sapere prima di prepararvi la prossima frittata!
Uovo gallina: ogni quanto mangiarlo?
Le uova di gallina rappresentano una valida alternativa, specialmente per i vegetariani, per chi cerca proteine animali diverse dalla carne. Si tratta infatti di un alimento che, come vedremo più avanti, è ricco in proteine. L’unica parte che non si mangia è ovviamente il guscio, ma non per questo dovremmo gettarlo via: si può infatti riutilizzare in diversi modi, sfruttandone appieno le proprietà. Per esempio, i gusci delle uova di gallina costituiscono un ottimo fertilizzante naturale per le vostre piante domestiche!
Detto ciò, passiamo alla domanda che ci poniamo oggi: ogni quanto mangiare uova di gallina? Qual è la frequenza raccomandata dai nutrizionisti? Come accennato, le proprietà nutrizionali delle uova di gallina evidenziando un’alta concentrazione sia di lipidi che di proteine.
A ciò si aggiunge il fatto che non esiste un solo tipo di uova. Oltre a quelle di gallina, possono infatti essere consumate anche le uova di altri ovipari come la quaglia, l’oca, il tacchino o la faraona. Per queste uova, però, andrebbe fatto un discorso a parte e più specifico.
Quindi l’uovo di gallina ogni quanto mangiarlo in una settimana? Tenendo in considerazione anche le uova impiegate nei preparati, la quantità ideale per un adulto sarebbe di tre o quattro uova a settimana. Ciò significa che, oltre a quelle che potremmo prepararci come frittata, uovo alla piastra e quant’altro, in questo calcolo dobbiamo considerare anche quelle impiegate per preparare ciambelloni, torte, pancakes e via dicendo, sia fatti in casa che acquistati già pronti.
Calorie e valori nutrizionali
Come abbiamo accennato nel paragrafo che precede, per le uova le proprietà nutrizionali sono molto buone. Per un uovo di gallina dal peso medio, e quindi di circa 60 grammi (50 grammi, escludendo il guscio), possiamo trovare in media 6,6 grammi di protidi e 4,5 grammi di lipidi. Importante anche l’apporto vitaminico, in particolare di vitamina A e suoi precursori (come per esempio il β carotene).
Inoltre, tra le proprietà dell’uovo di gallina troviamo anche un buon apporto di sali minerali come fosforo, zinco, zolfo e ferro in forma biodisponibile. Per quanto riguarda invece le calorie uovo di gallina, queste si aggirano attorno alle 70 Kcal per un uovo medio da circa 60 grammi.
Le uova di gallina, però, sono “famose” per il loro apporto in termini di colesterolo. La porzione lipidica del colesterolo ammonta infatti a 190-200mg, e per questo motivo è importante fare attenzione e moderare il consumo di uova di gallina se si soffre di problemi legati al livello di colesterolo nel sangue.