Tecnologia

Sostituzione iPhone Apple Store: come farla? In che circostanze si può solo riparare?

cellulare

Gli iPhone si possono rompere. Lo schermo si può rompere se ti scivola di mano, la batteria si può scaricare velocemente oppure si può danneggiare qualche tasto. A tutti è successo di ritrovarsi con uno smartphone danneggiato, ma la Apple è disposta a cambiare un iPhone danneggiato o può proporre una sostituzione? Scopriamo come funziona.

Sostituzione dell’iPhone: attivazione Apple Care

La Apple ha vietato riparazioni di iPhone da parte di terzi e questo equivale a dire che ogni consumatore che si trova alle prese con un guasto nel proprio cellulare deve necessariamente rivolgersi allo store della Apple per richiedere un cambio oppure provvedere con una riparazione, aumentando così i costi che invece rivolgendosi a un centro assistenza di terzi potrebbero essere ridotti notevolmente.

La Apple vende la protezione “Apple Care” che può prolungare il supporto telefonico e la garanzia che accompagna un iPhone da 90 giorni a due anni. Per poterne beneficiare, è necessario acquistare questa assicurazione entro 30 giorni dall’acquisto del cellulare.

Se possiedi già un Apple Care potresti avere la versione originale e limitata, ma se acquisti l’Apple Care per il tuo iPhone avrai anche la possibilità di scegliere la versione “Plus”, ovvero un servizio esteso che può fornire supporto tecnico esperto con due anni di copertura hardware aggiuntiva e due incidenti di copertura per danni accidentali. Oltre a portare l’iPhone presso il punto vendita con questa versione potrai anche ottenere un servizio di sostituzione urgente.

Con Apple Care Plus se il tuo cellulare è caduto o si è danneggiato accidentalmente puoi chiedere alla Apple di sostituire il tuo iPhone con uno nuovo, fino a un massimo di due volte. Puoi ottenere una copertura hardware aggiuntiva che copre la batteria. 

Quando si può richiedere la sostituzione di un iPhone?

Restituire un iPhone alla Apple per una sostituzione è abbastanza semplice e anche senza avere stipulato un’assicurazione ma solamente con la garanzia ufficiale ci possono essere casi in cui è possibile ottenere il cambio. In particolare:

  • iPhone danneggiato dall’acqua: se il cellulare si è bagnato, anche se è un dispositivo impermeabile, la Apple ha rimosso questo problema dalla garanzia. Ci sono però delle eccezioni in cui si può ottenere un cambio perché considerato un difetto di fabbrica oppure perché l’acqua è entrata attraverso un punto che dovrebbe essere a tenuta stagna;
  • altoparlante che non funziona: a volte questo può essere riconducibile a un problema del jack delle cuffie che può fare credere al cellulare che le cuffie siano collegate. Un problema difficile da riparare per il quale può essere necessario effettuare un aggiornamento del software. Tuttavia, se si tratta di un difetto di fabbrica è possibile ottenere la sostituzione dell’iPhone;
  • batteria che si scarica velocemente: la garanzia della Apple include due anni di copertura per la sostituzione della batteria difettosa. La copertura può essere estesa attraverso l’assicurazione “Apple Care Plus Protection Plan”. Se, nel corso della copertura del piano, la batteria dovesse degradarsi di oltre il 50% della sua capacità originale Apple provvederà alla sostituzione gratuita. Qualora il cellulare fosse fuori garanzia è possibile ottenere un programma di sostituzione della batteria per ogni modello di iPhone, con un servizio della durata di una settimana al costo di 55 euro oppure 75 euro;
  • iPhone che non si carica: potrebbe trattarsi del cavo di alimentazione che è difettoso. Con i modelli precedenti i cavi si piegavano e poteva rompersi la parte che precede la spina. La garanzia copre il cavo di alimentazione e altri accessori inclusi nella confezione, quindi la Apple potrà effettuare la sostituzione. Se la porta o la scheda di ricarica è sbagliata e l’iPhone è ancora in garanzia si può ottenere il cambio con un nuovo cellulare;
  • rottura dello schermo: la Apple ha un sistema per organizzare la riparazione del cellulare che non è gratuito. Il piano “Apple Care Plus” costa circa 35 euro per la sostituzione dello schermo rotto. Se è fuori garanzia, la Apple può addebitare costi di gran lunga superiori. Ti puoi rivolgere a un’azienda che ripara schermi per risparmiare, ma sappi che manomettendo l’iPhone si annullerà la garanzia. Inoltre, la funzione “True Tone”, concepita per regolare il colore e la luminosità in base alle condizioni di illuminazione, smette di funzionare se sostituisci lo schermo con uno non ufficiale;
  • schermo graffiato: la Apple non sostituisce gli schermi graffiati in quanto è possibile proteggerli applicando le apposite protezioni.

 

Come ti ha fatto sentire?

Eccitato
0
Felice
0
Innamorato
1
Incerto
0
Sciocco
0

You may also like

Leave a reply

More in:Tecnologia