
Scarabeo è tra i giochi da tavolo più conosciuti al mondo, un’alternativa italiana allo storico gioco statunitense “Scrubble”. La differenza tra questi due giochi, apparentemente uguali riguarda le regole.
Coloro che hanno avuto la possibilità di giocare ad entrambi i giochi ne riconoscono una similitudine, ma Scarabeo sembra essere quello più divertente e comprensibile per la maggior parte dei giocatori dal momento che l’alfabeto è in lingua italiana.
Il fulcro del gioco è rappresentato dalle 130 tessere con le lettere dell’alfabeto, da combinare tra loro per formare delle parole di senso compiuto. Più difficili saranno le parole composte e più i giocatori otterranno punti. Ci sono anche dei “bonus” che consentono di cambiare le dinamiche del gioco e contraddistinguere i vari turni. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche del gioco, le regole e dove acquistarlo.
Descrizione del gioco
Il gioco da tavolo Scarabeo non ha una vera ambientazione, non ci sono nemici da combattere o eroi, tanto meno esiste una storia. I giocatori si ritroveranno protagonisti di un gioco fatto di lettere e colonne, e come abili parolieri dovranno provare a creare dei vocaboli esistenti nella lingua italiana con le lettere che hanno a disposizione.
Scarabeo può essere giocato da 2 a 4 giocatori, la cui età di riferimento deve essere maggiore di 10 anni, in quanto i giocatori devono avere una certa abilità con le parole e la lingua italiana. I giocatori sono solitamente appassionati di linguistica, cruciverba e anagrammi. La durata del gioco è più o meno di un’ora.
In commercio esistono vari giochi da tavolo che appartengono a questa categoria, ma nessuno sembra essere paragonabile a Scarabeo. All’interno della confezione, nella scatola base trovi: la plancia del gioco, 4 leggii in plastica, una clessidra, un blocchetto per segnare i punti, un sacchetto per conservare le lettere, in tessuto e 130 tessere di legno con su scritte le lettere.
Le regole di Scarabeo
Le regole del gioco sono poche e semplici. I giocatori possiedono un kit di 8 tessere che sono rappresentate dalle lettere dell’alfabeto italiano. L’assegnazione delle tessere è casuale, ciascuno infatti le pesca dal sacchetto.
Il primo giocatore ha il compito di costruire una parola lungo la scacchiera. A seconda della grandezza realizzerà un punteggio che deve essere segnato sul blocchetto in modo che il turno continui. Per ogni lettera sistemata sulla griglia si dovranno prendere altre tessere dal sacchetto per un totale di 8 lettere.
Gli altri giocatori dovranno anche loro formare parole con il limite di farlo partendo da quelle già presenti sul tabellone. L’obiettivo sarà quello di creare un cruciverba, in modo da rendere la partita sempre più complessa man mano che avanzano i turni.
Sul tabellone sono presenti delle caselle “speciali” che consentono di moltiplicare il punteggio. Più lettere saranno comuni, più il loro punteggio sarà basso. In particolare avremo:
- valore di 1 per le lettere: “A, C, E, I, O, R, S, T”;
- valore di 2 per “L, M, N”;
- valore di 3 per la “P”;
- valore di 4 per “B, D, F, G, U, V”;
- valore di 8 per “H, Z” e 10 per la “Q”.
Sulla griglia ci sono delle tessere che sono in grado di fare aumentare il punteggio, di moltiplicare per 2 oppure per 3 il valore delle singole lettere e delle parole. Come abbiamo detto prima, ci sono anche dei “bonus” che servono per fare aumentare ulteriormente il proprio punteggio:
- se le parole sono lunghe almeno 6 caratteri possiamo avere un aumento di 10 punti che può crescere fino a 30 se i caratteri diventano 7 e fino a 50 in caso di parole lunghe 8 lettere;
- se alla fine della partita non si utilizza alcun jolly, si può ottenere un bonus di 10 punti;
- se un giocatore riesce a comporre la parola “scarabeo” o il suo plurale si possono ottenere 100 punti.
Tra le lettere ci sono dei “jolly” che consentono di sostituire una lettera e di facilitare la creazione delle parole. Qualora il giocatore fosse in possesso di questa lettera potrà sostituirla e tenersi il jolly. La partita volge al termine quando sono finite tutte le lettere contenute nel sacchetto oppure quando un giocatore termina tutte le sue tessere. In questo caso, il giocatore potrà avvalersi del punteggio complessivo delle tessere inutilizzate dagli altri giocatori.
Lo scopo del gioco è quindi, raggiungere il massimo punteggio evitando di comporre parole banali. Sono accettate tutte le parole che esistono nel lessico italiano che si possono consultare sul dizionario, tranne i termini poetici o arcaici. A differenza della versione statunitense sono ammessi gli acronimi e le sigle, come quelle delle automobili o sportive.
Dove si può acquistare?
Su Amazon trovi all’interno del catalogo online la possibilità di acquistare il gioco a un prezzo molto interessante. Qui puoi anche consultare le varie recensioni rilasciate dagli utenti. In alternativa, puoi acquistare il gioco presso qualsiasi negozio specializzato nella vendita di giochi da tavolo.