
Il mondo del lavoro è parecchio diverso rispetto a qualche anno fa e questo si riflette anche sul mondo dei finanziamenti: continua a crescere la domanda di prestiti per dipendenti a tempo determinato. Vediamo se esistono delle soluzioni per chi ha un contratto di lavoro a termine e quali sono le loro caratteristiche.
Le caratteristiche dei prestiti per dipendenti a tempo indeterminato
Lavorare senza la certezza di avere uno stipendio anche nel futuro non è certo la condizione migliore: si cerca di mettere da parte qualcosa per non trovarsi spiazzati in eventuali momenti bui, ma può capitare di dover affrontare delle spese o di voler realizzare un progetto e per farlo ci si mette alla ricerca di un finanziamento. I prestiti per dipendenti a tempo determinato non sono semplicissimi da ottenere, ma per fortuna c’è qualche possibilità di riuscire nell’impresa.
Le banche e le finanziarie infatti danno la possibilità anche ai dipendenti a tempo determinato di poter domandare dei finanziamenti, purché questi siano in linea con le entrate del richiedente e, soprattutto con la durata residua del suo contratto di lavoro. In altri termini le cifre erogate non potranno mai essere particolarmente elevate e il piano di rimborso si concluderà prima che scada il contratto di lavoro. Chi deve affrontare delle spese non particolarmente pesanti può quindi trovare una soluzione, mentre chi ha intenzione di trovare le risorse per progetti importanti (ad esempio la ristrutturazione della casa) farà particolarmente fatica ad ottenere le somme di cui ha bisogno.
Le altre soluzioni
Sono molti gli istituti che concedono prestiti per dipendenti a tempo determinato (alcuni di loro offrono anche la cessione del quinto, anche se in questo caso la durata massima del prestito non è di 10 anni, ma un numero di mesi inferiore a quelli residui del contratto di lavoro, e in più il Tfr viene vincolato a garanzia del finanziamento), ma non possono essere tralasciate altre soluzioni come i prestiti tra privati e i finanziamenti Inpdap. I prestiti tra privati si possono trovare anche online (esistono delle piattaforme fatte apposta per mettere in contatto chi ha bisogno di denaro e chi è disposto a prestarlo ricevendo in cambio un tasso di interesse); i prestiti Inpdap sono riservati ai dipendenti pubblici iscritti alla Gestione Unitaria: i prodotti erogati dall’Inps sono il piccolo prestito e il prestito pluriennale, ma anche in questo caso la durata del piano di rimborso sarà minore alla durata residua del contratto di lavoro.