Casa

Pergolato a cupola: come si erige il bersò? Quanti tipi ce ne sono?

costruzione

In Italia, più che in altri paesi europei, avere una casa con un giardino è molto comune. Spesso e volentieri, infatti, quando si deve acquistare un’abitazione si cerca proprio qualcosa che abbia anche uno spazio verde esterno in cui trascorrere pomeriggi sereni e all’insegna del relax.

Arredare il giardino diventa quindi fondamentale, al fine di renderlo comodo e piacevole. Una delle possibili strutture che si possono mettere è il berceau, italianizzato in bersò: la sua comodità e il suo fascino sono irresistibili.

Cos’è il bersò

Si tratta di una piccola costruzione, simile a un gazebo, che però non ha né le mura né il tetto. È costituito quindi da un’armatura molto sottile, una sorta di scheletro che è poi destinata ad essere ricoperta da piante ornamentali e rampicanti come il maggiociondolo e il glicine, ad esempio.

Quasi sempre prevede una pianta centrale e un’armatura sommitale con una forma a cupola a cono; è l’ideale per coprire la zona in cui si pranza. Sotto la sua cupola, infatti, ci si può mettere un tavolo con le sedie o un’area relax con poltrone comode, per dormire e rilassarsi all’ombra delle piante.

Il nome “berceau” deriva dal francese, in cui questa parola significa culla. Il termine è stato poi italianizzato in bersò e il suo uso è attestato sin dal 1850.

Caratteristiche del Bersò

Innanzitutto, il bersò si distingue dal gazebo poiché non ha effettivamente un tetto. Per costruirlo, infatti, è sufficiente erigere una sorta di impalcatura di quello che poi, nel gazebo, viene concluso come tetto: basta che ci siano i pali su cui poi le piante rampicanti potranno crescere.

Il bersò, inoltre, si distingue dalla pergola perché non compie un percorso predefinito, ma copre una zona solitamente quadrata o circolare del giardino. Per la scelta della pianta si devono considerare vari aspetti, come la temperatura del luogo in cui si vive e l’esito che si vuole avere. Le scelte sono molte: glicine, gelsomino, rose saramentose sono solo alcune delle piante con cui si può abbellire un bersò.

Il bersò si può trovare di diversi materiali, come la ghisa, il ferro o il legno. La scelta del materiale dipende da ciò che si vuole spendere (il legno costa meno della ghisa) e da quanto si vuole investire nel progetto. Optare per un materiale più pesante e resistente alle intemperie come la ghisa, infatti, consente di assicurare al proprio bersò una durata maggiore; al contrario, il legno è e ha un aspetto più leggero, rendendo la struttura meno d’impatto anche a livello estetico.

Come ti ha fatto sentire?

Eccitato
0
Felice
0
Innamorato
0
Incerto
0
Sciocco
0

You may also like

Leave a reply

More in:Casa