Animali

Migliori terrari per rettili: come sceglierli, classifica, modelli e prezzi

terrari

Quando si possiede o si sta pensando di prendersi cura di un rettile è importante poter fare affidamento su un terrario di qualità. È quest’ultimo lo strumento principale che consente di creare un ambiente ottimale per la vita quotidiana dell’animale. Come si può effettuare la migliore scelta di acquisto? Conoscere le principali considerazioni a cui rifarsi può essere di grande aiuto nell’assicurare il massimo livello di benessere.

I rettili sono creature affascinanti che da tempo sono ormai entrate nella quotidianità di numerose persone. Tartarughe, camaleonti, gechi, iguane sono solo alcuni degli esponenti più famosi e presenti nelle dimore di molti utenti. Perché ciò sia possibile e affinché sia garantito sia il benessere animale che la sicurezza delle persone è essenziale dotarsi del terrario giusto.

Sia che si scelga di prendersene cura in casa, sia che ci si orienti verso aree esterne è difatti bene organizzare un ambiente attentamente definito da destinare allo scopo. Sotto questo punto di vista il terrario per i rettili diviene un aiuto su più livelli. Questo perché esso è lo strumento ideale per assicurare la tranquillità e le condizioni di vita più idonee all’animale.

Sul fronte opposto avvalersi di un buon terrario aiuta l’utente a occuparsi del rettile in sicurezza e in una condizione di massima igiene. I benefici allora sono estremamente chiari, ma come si sceglie il terrario giusto per quella situazione specifica? In commercio dopotutto sono disponibili moltissime varianti di questa soluzione e si potrebbe essere presi con facilità dalla confusione.

Terrari per rettili: il primo focus è sull’animale.

Il punto di partenza da cui è consigliabile iniziare è collegato all’animale di cui ci si intende occupare. I rettili sono infatti una categoria molto ampia che comprende al suo interno esemplari anche molto diversi gli uni dagli altri. Alcuni esempi sono rappresentati da:

  • Tartarughe di terra
  • Camaleonti
  • Iguane
  • Gechi
  • Serpenti
  • Sauri quali i ramarri e le lucertole

Ciascuno di questi animali si caratterizza e si distingue per una serie di peculiarità. Ecco perché per scegliere il terrario ideale è essenziale conoscere in profondità i bisogni, le esigenze, le tipicità del rettile che si vuole accogliere in casa. Individuata la creatura che si ospiterà perciò bisogna dedicarsi con cura allo studio dell’habitat, ovvero del terrario, che si andrà a predisporre. Sulla base di queste conoscenze diviene inoltre più semplice e intuitivo scremare tra le molteplici proposte che sono rintracciabili in commercio.

Gli altri aspetti da conoscere e valutare.

Dopo aver effettuato una raccolta dati approfondita concernente il rettile prescelto e le sue abitudini, si può dunque passare all’analisi del terrario. In questo caso il passo successivo imprescindibile sul quale focalizzarsi è connesso alla grandezza dell’area che verrà adibita allo strumento. Le misure a tal proposito varieranno allora sulla base dell’animale che l’ambiente dovrà ospitare. Di norma è consigliabile attenersi alle dimensioni standard calcolate a partire da misure minime e moltiplicate per altri fattori variabili. Tra questi è bene segnalare la lunghezza del rettile e l’area da destinare alla cloaca.

Una volta eseguite queste misurazioni è possibile spostarsi su un altro parametro significativo. In riferimento in questo caso è correlato al materiale con cui verrà costruito il terrario. Le possibilità variano passando dal vetro al metallo, dalla rete al legno o anche alla plastica. Ciascun elemento presenta alcuni vantaggi ben specifici che devono essere presi in considerazione sempre in associazione con le esigenze del rettile ospitato. Questi materiali risultano comunque tra i più indicati per questione di igiene dal momento che assicurano una grande facilità di pulizia. Al tempo stesso sono consigliati perché permettono una buona organizzazione delle aree del terrario.

Altri fattori che devono essere attentamente valutati in ogni occasione prima dell’acquisto sono legati alla temperatura, all’umidità e all’illuminazione necessaria per il benessere dell’animale.  L’accortezza finale che permette di rintracciare i terrari ideali è verificare il tipo di apertura che si trova più efficace e funzionale. Grazie alla combinazione di questi parametri diviene infine semplice creare un ambiente accogliente e sereno che sia di aiuto nella cura del rettile domestico.

 

 

 

Come ti ha fatto sentire?

Eccitato
0
Felice
0
Innamorato
0
Incerto
0
Sciocco
0

You may also like

Leave a reply

More in:Animali