Salute e benessere

Izsto: di che cosa si occupa questo istituto? Dove si trova la sua sede?

istituto

Izsto è la sigla di Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Questo nasce con l’obiettivo di realizzare una stazione sperimentale per studiare le malattie infettive del bestiame, in Piemonte e in Liguria. Fin dagli inizi, dimostra essere un Istituto in grado di dare un grosso sollievo agli allevatori, nonché rappresenta una importante fonte di informazioni e di approfondimenti anche per i veterinari.

La storia dell’Istituto

Il ventesimo secolo è stato caratterizzato da una grande trasformazione dell’agricoltura, la quale ha avuto conseguenze anche nel settore zootecnico. In questo contesto di innovazioni e ampliamenti, le organizzazioni agricole con i Consorzi Alimentari, le Camere di Commercio e il Ministero dell’Interno han dato vita alle Stazioni Sperimentali per la lotta contro le malattie del bestiame.

A Torino, Eugenio Rebaudengo, a nome del Comizio Agrario della città, il 20 dicembre 1912 sollecita il Consiglio dei Ministri per istituire una di queste stazioni anche in Piemonte e in Liguria, che arriverà due mesi dopo e inizierà la sua attività nel 1914, con il completamento della sede in un edificio offerto dal Comune di Torino. Nel 1928, tra il personale c’è un Direttore, un Coadiutore, un Assistente, un Segretario economo, un portinaio e tre inservienti: questo personale dirigente è nominato per due anni.

Immediatamente l’attività diagnostica cresce e, nel 1951, supera 10.000 campioni. Negli anni Cinquanta l’Istituto si amplia, aprendo sezioni a Novara, Alessandria, Cuneo, Asti, Aosta e altre città del Piemonte. Sempre negli anni Cinquanta l’attività di studio va ad includere anche i pesci, le api, i volatili, la selvaggina, i bachi da seta e, parallelamente, si inizia uno studio in merito alla sterilità bovina. Nei decenni Quaranta e Cinquanta, inoltre, in questi laboratori vengono prodotti litri di siero contro le principali malattie del bestiame.

Con la legge n. 503 del 23/06/1970, questi sono stati dichiarati Enti sanitari dotati di personalità giuridica e sottoposti quindi alla vigilanza del Ministero della Sanità.

Dove si trova

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale è presente sul territorio di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta in diverse sezioni periferiche e si trova in quasi tutti i capoluoghi di provincia di queste regioni: si trova a Imperia, Genova, Cuneo, Asti, Alessandria, Aosta e Torino. La sede è a Torino in Via Bologna 148 e il telefono è 011 26861. Il sito www.izsplv.it è molto ampio e contiene tantissime informazioni, dalla storia del sito al suo organigramma legale, sino alla sezione “lavora con noi”. Qui è inoltre possibile apprendere gli studi che l’Istituto sta svolgendo proprio in questo periodo, con le loro novità.

Come ti ha fatto sentire?

Eccitato
0
Felice
0
Innamorato
0
Incerto
0
Sciocco
0

You may also like

Comments are closed.