Formazione

Insegnare religione: ecco quali argomenti vengono trattati nelle scuole pubbliche

Argomenti trattati

Come ben sappiamo e come abbiamo studiato nei libri di scuola, a seguito dell’accordo tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica avvenuto nel 1929, è stata resa obbligatoria l’ora di religione non solo nelle scuole elementari, ma anche in quelle medie e superiori. Solo successivamente tale obbligatorietà è venuta meno, dando modo alle famiglie di poter scegliere se avvalersi o meno di questo insegnamento. Ma come si può insegnare religione? Quali sono gli argomenti che vengono trattati durante la cosiddetta “ora di religione”?

Insegnare religione: il percorso per diventare insegnante

Se il vostro sogno è quello di diventare insegnante di religione, è bene sapere che bisogna essere in primo luogo in possesso di diversi requisiti. Per insegnare religione, infatti, è prima di tutto necessario aver conseguito il titolo di baccalaureato, ovvero il primo titolo di studio delle Università Pontificie. In alternativa, è valida anche la Licenza o il Dottorato in teologia o in altre discipline ecclesiastiche, o comunque la laurea magistrale in scienze religiose con il nuovo ordinamento, a patto che sia approvato dalla Santa Sede. A ciò si aggiunge l’attestato del compimento del regolare corso di studi teologici in un seminario maggiore.

Oltre a essere in possesso di questi titoli, è necessario, per insegnare religione nella scuola primaria, essere sacerdoti, diaconi o religiosi in possesso di qualificazione riconosciuta dalla Conferenza episcopale italiana in attuazione del can. 804, par. 1, del Codice di Diritto Canonico e attestata dall’ordinario diocesano. In alternativa, anche altri insegnanti della sezione possono insegnare religione, se in possesso di relativo e specifico master di secondo livello per l’insegnamento della religione cattolica approvato dalla Conferenza Episcopale Italiana.

È da sottolineare come in ogni caso il percorso accademico formativo per gli insegnanti di religione preveda anche dei corsi di studio professionalizzanti, nonché un tirocinio con valore formativo e orientativo. Infine, gli insegnanti di religione devono comunque ottenere un attestato di idoneità all’insegnamento della religione cattolica. Tale attestato è rilasciato dal Vescovo diocesano, il quale deve valutare, per ogni candidato, la retta dottrina (la conoscenza degli insegnamenti della Chiesa); l’abilità pedagogica (la capacità di insegnare) e la testimonianza di vita (la fede cristiana esercitata nella vita quotidiana).

Se in possesso di tutti questi requisiti, l’aspirante insegnante di religione può fare domanda presso l’ufficio territoriale competente. Se sono disponibili posti vacanti, l’ufficio provvederà ad assegnare la sede al candidato. Generalmente si inizia con delle supplenze brevi per poi passare ad incarichi annuali e, eventualmente, all’assunzione a tempo indeterminato.

Quali sono gli argomenti che si affrontano durante l’ora di religione?

Per molte persone l’ora di religione, in particolare nel corso delle scuole superiori, ha rappresentato un momento di pausa dal carico di studio. Generalmente, infatti, durante l’ora di religione l’insegnante di religione cerca di affrontare temi legati alla vita quotidiana, e in particolare vicini alle problematiche tipicamente adolescenziali, alla luce degli insegnamenti cattolici. In questo modo riesce a instaurare un dialogo e un confronto con gli studenti, che quindi possono riflettere sul loro vissuto attraverso un punto di vista diverso e spirituale.

In alcuni casi si affronta invece il rapporto tra l’uomo e la spiritualità nel corso dei secoli. Di conseguenza, si prendono in considerazione le principali religioni professate nel mondo, senza necessariamente focalizzarsi su quella cattolica, ma esplorando il rapporto tra uomo e religione nelle diverse culture. Se affrontata in questo senso, l’ora di religione cattolica può essere un momento altamente educativo e formativo in grado di fornire le giuste basi per comprendere il mondo che ci circonda, scevro da pregiudizi.

Infine, in altri casi, durante l’ora di religione possono essere studiate le Sacre Scritture e ciò che è contenuto nella Bibbia, la storia della religione cattolica e tutto ciò che la concerne.

Come ti ha fatto sentire?

Eccitato
0
Felice
0
Innamorato
0
Incerto
0
Sciocco
0

You may also like

Leave a reply

More in:Formazione