
L’insalata russa è un piatto davvero particolare, la sua ricetta gode di svariate declinazioni che differiscono in maniera più o meno radicale di nazione in nazione. Persino il suo nome è dibattuto, proprio in Russia, ad esempio, viene nominata Olivier salad, in terra tedesca potremmo ordinarla ad un ristorante, invece, chiedendo una “insalata all’italiana”.
Insomma, ideata a Mosca negli anni ’60 da Lucien Olivier (ed è proprio dal nome del suo inventore che i russi ne derivano la nomenclatura) questa ricetta ha conosciuto tantissimi cambiamenti conservando solo alcuni capisaldi che vengono condivisi in ogni versione e rimangono dei veri e propri tratti distintivi del piatto, parliamo in particolare di carote, patate, piselli, uova sode e, immancabilmente, un’abbondante quantità di maionese. Scopriamo quindi come preparare un’insalata russa nella versione più diffusa nel nostro paese partendo proprio da questi elementi.
Lista degli ingredienti e alcune informazioni utili
Prima di iniziare è bene precisare alcuni punti importanti per proseguire senza problemi alla preparazione della ricetta ricetta che presenteremo qui di seguito:
- le quantità indicate sono pensate per preparare una dose adatta a 6 persone;
- il tempo medio di preparazione previsto è di 20 minuti con 30 minuti aggiuntivi di cottura più un’ora di riposo in frigorifero.
Qui di seguito riporteremo una lista di tutti gli ingredienti che verranno utilizzati per la preparazione dell’insalata:
- Pepe nero;
- sale;
- carote (quantità 200g);
- pisellini (quantità 300g);
- uova (quantità: 2);
- olio d’oliva (quantità 30g);
- aceto di mele;
La ricetta
Per la preparazione dell’insalata russa è bene iniziare mettendo 2 uova all’interno di una pentola ricolma d’acqua fredda, il tutto deve essere fatto cuocere per un tempo che si aggira attorno ai 9-10 minuti circa a partire dal momento in cui l’acqua entra in fase di ebollizione.
Quando le uova saranno sufficientemente cotte sarà necessario spostarle e farle raffreddare all’interno di un secondo recipiente con acqua fredda. Nel frattempo sbucciare 500g di patate e 200g di carote tagliandole poi a forma di dado.
Il prossimo passo è la cottura a vapore. Sarà necessario iniziare dai 300g per via del tempo di cottura più lungo rispetto al resto degli ingredienti (10 minuti). In un secondo momento sarà possibile inserire anche le patate che dovranno invece cuocere per 7 minuti. Infine sarà possibile aggiungere alla cottura anche le carote per circa 5 minuti.
Attendendo la preparazione della verdura si può passare alla sgusciatura delle uova e al loro taglio, anche queste vanno ridotte a forma di piccoli dadi. Una volta che le verdure saranno cotte a dovere dovranno essere trasferite all’interno di un altro recipiente per farle raffreddare.
Unire uova e verdure quando queste ultime saranno tiepide. Ora è il momento di condire il composto aggiungendo sale, olio, aceto di mele e pepe mescolando il tutto.
Preparazione della maionese
La maionese è una parte fondamentale di questa ricetta, sarà possibile acquistarla ad un qualsiasi supermercato ma una buona idea può essere anche preparare il composto da sè. Qui di seguito riportiamo il procedimento completo per la preparazione di un’ottima maionese fatta in casa.
Mettere dei tuorli d’uovo all’interno di una ciotola assieme a pepe, aceto di vino bianco e sale e sbattere il composto. Aggiungere con molta cura l’olio di semi. Una volta che la miscela così ottenuta risulterà montata sarà necessario aggiungere il succo di limone per poi continuare la montatura.
Non resta altro che recuperare il composto di verdure e uova e aggiungere la maionese mescolando ed amalgamando il tutto. Ora bisognerà lasciare l’insalata a riposare all’interno del frigorifero per circa un’ora. Così termina la ricetta per la preparazione dell’insalata russa che ora è pronta per essere servita a tavola!
Alcune idee aggiuntive per personalizzare la ricetta:
come detto in precedenza l’insalata russa è un piatto che si adatta benissimo a venir modificata a seconda delle preferenze personali, ognuno potrà quindi aggiungere ingredienti a piacere.
Ci sono alcune regole di base che andrebbero però tenute sempre in conto per assicurare la buona riuscita della ricetta:
- non utilizzare ingredienti aggiuntivi dalla consistenza particolarmente acquosa che potrebbero finire per diluire il composto dell’insalata facendone perdere il sapore;
- evitare di utilizzare ingredienti che possano disperdere il loro colore (ad esempio le barbabietole);
- quando si tagliano i vari ingredienti in cubetti è bene cercare di mantenere le dimensioni quanto più simili possibili per far si che la cottura sia omogenea.