Animali

Giochini per conigli nani: quali sono? Dove comprarli? Opinioni e prezzi

coniglio nano

Fino a pochi anni fa, parlando di animali domestici, ci si riferiva quasi esclusivamente a cani e gatti. Recentemente invece sono sempre di più le persone che scelgono il coniglio nano come proprio pet da compagnia. Sembra quasi impossibile resistere ai loro simpatici musetti baffuti e a quel loro aspetto da buffi peluche sempre alla ricerca di coccole e attenzioni.

Quando un coniglietto entra a far parte della famiglia, non bisogna mai dimenticare che si sta adottando un animale molto sveglio, curioso ed intelligente, sempre alla ricerca di cose da scoprire (e assaggiare!) e di nuovi giochi da fare.

L’importanza di fornire dei giochi al coniglio

Come per tutti i nostri amici a quattro zampe, il coniglio (sia quello nano che quello di taglia grande) richiede le migliori cure ed attenzioni per poter vivere una vita lunga e felice. Non basta assicurargli il cibo migliore ed una bella cuccia confortevole per rendere soddisfatto il nostro piccolo amico, bisogna anche trovare il modo di stimolare la sua curiosità, prediligendo soprattutto giochi che favoriscano il movimento. Il coniglio è un animale molto socievole, ma se lasciato spesso solo in casa può impigrirsi e annoiarsi facilmente. Se non siamo noi ad offrirgli giochi e passatempi stimolanti, molto probabilmente il nostro batuffolo a quattro zampe troverà velocemente qualcosa che in casa accenda il suo interesse, con il rischio che cominci a rosicchiare e rovinare cavi elettrici o anche mobili di valore. Evitare danni e pericoli è molto semplice, basta scegliere i giochi più adatti al carattere del nostro piccolo, che ci permetteranno anche di creare con lui un rapporto di fiducia ed amicizia. Vediamo allora insieme quali sono a nostro avviso i migliori giochi per conigli nani e come scegliere quello più adatto al nostro piccolo amico!

I migliori giochi interattivi per coniglietti nani

Molti di questi piccoli animaletti amano correre e nascondersi: per loro sono perfetti i tunnel, in particolare, molto versatili e divertenti! Possono essere realizzati in stoffa, vimini o addirittura in fieno. Il coniglietto potrà divertirsi attraversandolo di corsa, oppure utilizzandolo per schiacciare dei pisolini lontano da sguardi indiscreti. L’unico aspetto negativo di questo gioco è che occupa molto spazio: nel caso lo spazio nell’appartamento non fosse sufficiente, le casette a più piani con passaggi interni sono di certo un ottimo sostituto.

I conigli, si sa, sono anche famosi per essere degli instancabili rosicchiatori. Per questo motivo, è possibile acquistare una vastissima quantità di giochini realizzati in legno, ognuno con una funzione ben precisa. Ci sono palline intrecciate, piccole carote fatte di corda, altalene, ponticelli o dondoli, tutti in materiali atossici e pensati per tenere in allenamento i dentini dei nostri amici.

Per i batuffoli che amano dormire, invece, sono disponibili piccole amache e tappetini di erba su cui stendersi, ma anche tende sospese: il coniglio sarà comunque incuriosito e, prima del meritato riposo, sarà felice di esplorare il suo nuovo passatempo.
Gli animali più curiosi, invece, gradiscono molto i giochi interattivi. Si tratta generalmente di scatole di legno dotate di scomparti da aprire, all’interno dei quali si possono nascondere pezzetti di frutta ed altri piccoli premi golosi. Alla stessa categoria appartengono anche le divertenti palline porta pellet, fornite di aperture. Il nostro amico si divertirà a farla rotolare con il muso per recuperare i pellet al suo interno.
Tutti questi giochi che abbiamo appena citato sono facilmente reperibili nei negozi che vendono articoli per animali, ma anche su internet, sia nei più famosi eCommerce che su siti specializzati in conigli e animali di piccola taglia, dove si può avere una vasta scelta. I prezzi, solitamente, sono abbastanza contenuti: si parte dai 4 euro per un giochino in legno da rosicchiare per arrivare ad un massimo di 30 euro per quelli interattivi che stimolano l’istinto.

Come abbiamo appena visto, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Per capire quale sia il gioco perfetto per il nostro amico a quattro zampe e renderlo felice. Proprio come gli esseri umani, infatti, ogni coniglietto ha il proprio carattere: bisogna solo capire bene se il nostro preferisce correre, rosicchiare oppure ottenere dei premi dopo aver risolto un gioco interattivo.
Nel nostro rapporto con lui, però non dobbiamo mai dimenticare che questi giochi sono solo dei passatempi, utili a non farlo annoiare nelle ore che passerà da solo. Ciò che davvero un animale così sociale cerca è la compagnia dei propri umani, con i quali giocare e relazionarsi. Il gioco non è altro che uno strumento che abbiamo a disposizione per poter consolidare un rapporto di fiducia e affetto con il nostro amico sempre più forte. Per farlo, è importante avere gli strumenti giusti, ma se trattiamo queste meravigliose creature con l’amore e il rispetto che meritano, allora anche una semplice scatola di cartone diventerà il gioco perfetto da condividere insieme. Provare per credere.

Come ti ha fatto sentire?

Eccitato
0
Felice
0
Innamorato
0
Incerto
0
Sciocco
0

You may also like

Leave a reply

More in:Animali