Notizie

Fumetti francesi: quali sono i più popolari? Quanti vengono letti in Italia?

Asterix

“One Piece”, “Harry Potter”, “Dragon Ball”: innumerevoli sono le tipologie di fumetti attualmente in commercio. Tuttavia esistono altrettanti prodotti di origine francese che non hanno nulla da invidiare ai fumetti sopracitati. Anzi sono avvincenti, dinamici, commoventi tanto da regalare forti emozioni ai lettori. Infine preziosi e memorabili sono i loro insegnamenti. Di seguito verrà stilata una breve rassegna dei migliori fumetti francesi letti in Italia.

 “Astérix”, “Valérian” , “I Puffi” , “Le avventure di Tintin”

Astérix è un famoso fumetto di origine francese divenuto assai popolare in Italia. Di genere umoristico e d’avventura, la serie ha per protagonisti il giovane Astérix e il suo migliore compagno di vita, Obelix. Si tratta di personaggi immaginari davvero ben riusciti: Astérix è descritto come un uomo dalla corporatura esile se confrontato con il suo amico Obelix, molto più grosso e prestante. Presenta una chioma bionda e un naso importante sotto il quale crescono setosi baffi. Porta sempre con sè una spada raccolta in una preziosa fodera ma la vera caratteristica della sua immagine riguarda il tipico elmetto che indossa, decorato con due ali (divenute il vero simbolo di questo fumetto). Si tratta di una serie che ha ricevuto riscontri molto positivi in Italia vantando innumerevoli lettori anche da altre parti del mondo.

Un altro fumetto francese conosciuto nel Belpaese è “Valérian”. Si tratta di un altra serie francese particolarmente conosciuta in Italia. Su uno sfondo irreale è ambientata un’avventura particolare e unica nel suo genere. Tale fumetto, abbastanza diffuso in Italia, ha rivoluzionato il genere fantascientifico, arricchendolo di risvolti emozionanti e stupefacenti senza snaturarlo. Da questa serie di fumetti è tratto anche l’omonima pellicola cinematografica. Le trame, complesse e ben sviluppate, regalano importanti colpi di scena. Sullo sfondo, due personaggi, nonchè agenti spazio-temporali, che riescono ad immergersi in scenari irreali grazie alla fantascienza, senza preoccupazioni nè titubanze.

Famosissima serie fumettistica belga, “I Puffi” ha trovato un grande successo in Italia grazie all’originalità della sua trama e all’unicità dei personaggi. I Puffi sono dei personaggi simili all’uomo ma dalla pelle blu: con i tradizionali cappellini bianchi in testa. Vivono in un villaggio abitando delle capanne a forma di funghi in un’epoca antica, ambientata nel Medioevo. Ogni Puffo viene scandagliato profondamente nelle sue abitudini e nei suoi vezzi: c’è il Puffo che ama dormire, quello che ama gli scherzi, quello che ama la fantasia, quello che porta gli occhiali e sembra un intellettuale e via dicendo.
Attraverso questa serie di fumetti il suo inventore vuole veicolare messaggi comunitari importanti: dietro l’idea del fantastico villaggio a forma di fungo si nascondono importanti insegnamenti di vita, difficili da dimenticare.

“Tintin” è un fumetto belga abbastanza conosciuto in Italia che ha riscosso discreto successo grazie ad una trama comica e avvincente in grado di tenere il lettore con il fiato sospeso. La caratteristica di questa serie è quella di avere personaggi eccentrici, unici, originali. Tintin ad esempio è uno di questi: un eroe caratterizzato da grande curiosità e brama di sapere che lo condurranno ad apprendere innumerevoli culture e popolazioni con cui entra in contatto. Infatti di professione fa il reporter: Simpatico ed eccentrico, con un grosso ciuffo rosso, Tintin vi stupirà con le sue battute sagaci e il suo immancabile senso dell’umorismo. La serie infatti è in grado di trasmettere importanti messaggi morali di grande spessore. Ironico e divertente, Tintin è uno dei personaggi maggiormente conosciuti in Italia. La scuola del fumetto belga e francese sembra non risentire di crisi.

 Il successo in Italia: perché

Tali fumetti hanno riscosso un importantissimo successo in Italia, non solo per la simpatia che questi personaggi suggeriscono, ma anche per gli insegnamenti trasmessi. I Puffi, ad esempio, fantastici ometti blu, oltre a dilettare gli spettatori hanno un’importantissima funzione morale educatrice: un modo per inviare, ai più piccolini, insegnamenti fondamentali che difficilmente andranno dimenticati. L’idea che sottintende la serie a fumetti è che l’unione fa la forza, gli omini blu vincono sul Male grazie alla loro caparbietà e alla loro unione, al fatto di non separarsi mai. Anche il personaggio di Tintin ha riscosso grande successo in Italia. In compagnia del suo cagnolino, Tintin diventa il simbolo di quella tolleranza verso l’altro, specie verso le culture diverse dalla propria, troppo spesso sottovalutata. Insomma questi fumetti rappresentano un inno alla solidarietà, fratellanza e tolleranza: il loro segreto? Insegnare divertendo.

Come ti ha fatto sentire?

Eccitato
0
Felice
0
Innamorato
0
Incerto
0
Sciocco
0

You may also like

Leave a reply

More in:Notizie