Salute e benessere

Farmaci da banco: facciamo il punto sulle medicine omeopatiche

Le medicine omeopatiche presentano all’interno della loro formulazione esclusivamente di principi attivi naturali, escludendo la presenza di sostanze chimiche o sintetizzate in laboratorio.

Proprio per questo, l’omeopatia viene collocata nel filone della medicina alternativa, insieme all’oligoterapia, che prevede l’impiego di composti come gli oligoelementi, alla litoterapia, i cui prodotti vengono ricavati dai minerali e alla floriterapia, che promuove l’utilizzo di rimedi ricavati dai fiori.

Tuttavia, è bene ricordare che in alcuni casi l’impiego di alcuni elementi può essere comune a più di una disciplina.

Dove trovare medicine omeopatiche

Attualmente, le medicine omeopatiche possono essere acquistate anche sul web, affidandosi a farmacie online come Farmapic, e-commerce che fa riferimento alla storica Farmacia Picciola Alla Croce Bianca di Trieste.

Un e-commerce farmaceutico consente di usufruire di numerosi vantaggi, a partire dall’ampia possibilità di scelta: i cataloghi degli store online, infatti, in genere sono più forniti rispetto ai corrispettivi punti vendita fisici.

Inoltre, è bene ricordare come spesso le farmacie online si contraddistinguano per i prezzi concorrenziali, a cui spesso si affiancano ulteriori possibilità di risparmio grazie a sconti e promozioni periodiche piuttosto interessanti.

Naturalmente, un altro vantaggio offerto da questi canali di vendita è rappresentato dal fatto che offrono un’esperienza di navigazione ottimale, in cui la scelta del prodotto da acquistare può essere fatta in modo del tutto consapevole grazie alla presenza di schede prodotto dettagliate.

Il tutto con la possibilità di usufruire di spedizioni veloci su tutto il territorio nazionale, così come di scegliere tra diversi metodi di pagamento.

Quando utilizzare le medicine omeopatiche

I medicinali omeopatici possono essere utilizzati in diverse circostanze. Nel caso di un virus influenzale, per esempio, è possibile trovare sollievo con preparati specifici e tisane.

Laddove vi sia una rinite, un raffreddore o una sintomatologia similare, invece, si può ricorrere ad esempio a spray nasali naturali composti da Luffa operculata. Possono essere impiegati anche in caso di sindromi allergiche, in quanto riequilibrano la risposta istaminica. Per contribuire a liberare le prime vie respiratorie, invece, è possibile ricorrere alle erbe balsamiche, che possono essere utilizzate anche sui più piccoli.

In caso di tosse, invece, si può utilizzare un medicinale omeopatico dagli effetti lenitivi e calmanti, come per esempio quelli a base di Rumex crispus, una pianta che interviene proprio sul fastidio causato dall’infiammazione.

Per sintomatologie dolorose a carico di muscoli o articolazioni, invece, un buon rimedio omeopatico – utilizzato anche nella fitoterapia – è costituito dai gel a base di arnica, che possono essere applicati anche su ematomi o punture di insetto per trovare sollievo.

Estratti di eufrasia e camomilla sono invece alla base di molti colliri lenitivi che è possibile impiegare in caso di arrossamenti e secchezza oculare: spesso è possibile trovarli in commercio in pratici contenitori monodose salva-sprechi.

È possibile optare per medicinali omeopatici anche in caso di nausea, che si tratti di quella gravidica oppure di quella determinata da mezzi di trasporto come la nave, l’auto e l’aereo. Al tempo stesso, un aiuto dall’omeopatia può arrivare anche nel caso in cui si soffra di insonnia, in quanto alcuni medicinali contribuiscono a favorire il rilassamento e, di conseguenza, a determinare un riposo notturno migliore.

In ogni caso, a prescindere dal disturbo da cui si è affetti, anche nel caso dei farmaci omeopatici prima dell’assunzione è sempre opportuno confrontarsi con il proprio medico di famiglia per stabilire come procedere.

Come ti ha fatto sentire?

Eccitato
0
Felice
0
Innamorato
0
Incerto
0
Sciocco
0

You may also like

Comments are closed.