Formazione

Dinosauro da disegnare: ecco dove trovarlo e come insegnare ai bambini a farlo

colorare

I dinosauri sono degli animali preistorici che hanno vissuto sulla terra più di 200.000.000 di anni fa, ma tutt’ora sono oggetto di leggende e film. Queste creature misteriose, dalle dimensioni gigantesche sono ancora interessanti, specialmente per i bambini che adorano disegnarli e colorarli. Immagina di dovere insegnare loro come fare servendoti dell’aiuto di qualche consiglio che ti illustreremo di seguito.

Come imparare a disegnare i dinosauri?

Prima di iniziare a creare insieme ai tuoi bambini un piccolo dinosauro, è meglio che tu conosca bene il tipo di animale che vuoi fargli rappresentare, guardando libri sui dinosauri oppure film. Quando avrai un’idea chiara su come dovrà essere il dinosauro ecco che potrai iniziare a realizzarlo.

Dopo avere visto le foto puoi iniziare a capire come disegnare il dinosauro. Come per ogni disegno, anche in questo caso, è necessario iniziare con la base dell’immagine ovvero dalla testa e dal tronco. Disegna, quindi un cerchio che rappresenterà la testa dell’animale, poi due linee che saranno la bocca dell’animale. Un po’ più in basso disegna un altro cerchio, più grande. Combinandolo con il primo otterrai il busto dell’animale. 

Dopo avere fatto ciò, tira giù dal tronco due linee che saranno le gambe, e disegna una linea sul lato che sarà la coda. Cos’ì facendo avrai realizzato il telaio. Ora sai che la cosa principale del disegnare un dinosauro è la base e quindi, puoi passare ai dettagli. Soffermandoci sugli elementi aggiuntivi, la testa dovrebbe essere rappresentata in modo da somigliare a quella di un coccodrillo, più grande e meno piatta.

Disegna gli occhi e le narici. Usa la creatività e la tua immaginazione. Disegna le membra e non dimenticare che la parte anteriore è diversa da quella posteriore, in quanto le zampe sono corte e sottili a differenza di quelle posteriori che sono forti e robuste. Aggiungi gli artigli e i denti, creste per sopracciglia, in modo da renderlo più spaventoso.

Se lo preferisci puoi fare disegnare al tuo bambino anche un dinosauro meno pauroso, aggiungendo dei dettagli come macchie, spine sul corpo oppure un bel sorriso.

A questo punto sai come disegnare un dinosauro a matita e non ti resta che scegliere come colorarlo utilizzando dei colori a pastello oppure dei pennarelli. Ricorda dopo averlo colorato, di cancellare alla fine le linee del disegno a matita oppure se lo preferisci ricalca tutti i contorni con un pennarello nero, in modo da evidenziare l’immagine.

Impariamo a disegnare uno stegosauro

Lo stegosauro è uno tra i dinosauri più grandi, un esemplare erbivoro, quadrupede e robusto, conosciuto per i suoi arti anteriori corti rispetto a quelli posteriori e la lunga coda sospesa in aria. Ora che abbiamo visto come si disegna un dinosauro, prendi un foglio di carta bianca da disegno, una matita di grafite, una gomma, un pennarello nero e dei colori per insegnare a disegnare uno stegosauro al tuo bambino.

Iniziate il disegno utilizzando la matita di grafite e se necessario utilizzate la gomma per cancellare e rifare ciò che non vi piace. Disegnate un semicerchio e aggiungete due pezzi che saranno la testa e la coda del dinosauro.

Disegnate la bocca, l’occhio e le zampe, tutti i particolari come le unghie, le scaglie sul dorso e i pungiglioni sulla coda. Con il pennarello nero, ripassate tutte le linee di contorno. Con l’aiuto della gomma cancellate tutto il disegno fatto a matita e iniziate a colorare il vostro dinosauro come preferite.

Dove si possono trovare immagini di dinosauri da disegnare?

In giro per il web si possono trovare tantissime immagini di dinosauri per bambini, da colorare, disegnare o copiare esattamente come gli originali. Basta fare una piccola ricerca sul motore di ricerca di Google che troverai tantissime immagini e video tutorial su come imparare a disegnare i tanto amati dinosauri.

Come ti ha fatto sentire?

Eccitato
0
Felice
0
Innamorato
0
Incerto
0
Sciocco
0

You may also like

Leave a reply

More in:Formazione