
La casa è l’ambiente che più si appresta a diventare una piccola bottega creativa nella quale con la giusta fantasia, si può decidere di cambiare arredamento senza spendere grandi cifre. Se poi in casa si possiede già un vecchio pezzo di arredamento prima di gettarlo via è possibile reinventarlo con nuove colorazioni.
Ciò è possibile farlo ad esempio, con i comodini specie quelli vintage che molto spesso vengono abbandonati nelle cantine o soffitte per anni. Se ne possiedi uno e vorresti abbinarlo al tuo arredamento, puoi ricorrere a qualche tutorial online nel quale vengono spiegate le tecniche di decorazioni più utilizzate o in alternativa, ne puoi realizzare uno nuovo e colorato.
Perché decorare un comodino?
Il comodino è uno dei pezzi di arredamento più utilizzati nelle case. Più piccolo di un armadio, più basso di una scrivania è comunque un elemento presente all’interno di una camera da letto e una delle cose più utilizzate quando ci si mette a letto. Decorare questo mobile può dare alla camera un nuovo aspetto, una luce diversa.
Lo si può decorare con del materiale già presente in casa ottenendo così dei comodini low cost, originali e semplici. Le indicazioni che ti daremo possono andare bene sia per chi vuole ottenere un comodino diverso, sia per chi non ne possiede uno e ha deciso di realizzarlo in casa piuttosto che acquistarlo già pronto.
Come realizzare un comodino?
In casa abbiamo diversi complementi di arredo che possono essere utilizzati per diventare dei comodini perfetti per ogni esigenza. Si possono utilizzare cassette per la frutta, scale, scalette, sgabelli ma anche pallet, baule da viaggio oppure antiche ruote in legno.
Per fare un comodino servono almeno tre misure diverse da impilare una sopra l’altra, appoggiando la più grande a terra con una delle due facce con la superficie più grande e le altre sopra, come a volere costruire una torre. La più piccola in cima sarà la base di appoggio e per questo deve essere abbastanza rigida e grande a sufficienza per ospitare libri, un bicchiere e oggetti vari.
Un’altra opzione potrebbe essere quella di realizzare un comodino scala, adatto per chi vorrebbe un mobile capiente, leggero e semplice. Si possono prendere quelle scalette composte da tre, quattro gradini e dipingerle di azzurro o di un colore simile al legno.
Dopo avere dipinto la scaletta, si può lucidare la superficie, dopo avere rimosso quale imperfezione. Otterrai tre piani di appoggio composti dai tre gradini, per poggiare libri, bijoux, occhiali, lampade e tanto altro.
Come colorare un comodino in casa?
Se non vuoi sbarazzarti di un tuo vecchio comodino e allo stesso tempo necessiti di un nuovo elemento di arredo in camera, puoi decorare il mobile in modo originale. Ci sono tante tecniche da utilizzare e non è necessario essere esperti di fai da te, basta solo sfruttare la creatività e avere un bel po’ di pazienza.
Puoi realizzare un comodino luminoso con stelline in plastica, adesive che si utilizzano solitamente per decorare i muri o il soffitto. Con la luce spenta potrai avere un effetto particolare. Ci sono poi delle tecniche di decorazione come il decoupage o lo stencil. Il primo può dare al comodino un aspetto colorato e a tema, che puoi abbinare al resto dell’arredamento, personalizzandolo ad esempio con ritagli di giornale oppure carta di riso.
Lo stencil, invece necessita dell’utilizzo di mascherine durante la decorazione. E’ necessario sapere disegnare. Se sei bravo a disegnare puoi anche dipingere un soggetto a tua scelta sui lati, sulle gambe o sul piano di appoggio. Sbizzarrisciti con i colori e le forme, utilizzando tempere o altri colori per realizzare sfumature particolari.
Quali sono i modelli più venduti?
Se non sei molto portato per i lavori manuali, puoi sempre acquistare uno dei comodini colorati presenti in commercio. In giro per il web puoi trovare diverse soluzioni più o meno ingombranti, di varie forme e colorazioni che si possono facilmente abbinare all’arredamento.
Solitamente i più acquistati sono i comodini moderni di colorazioni non troppo sgargianti ma tenue, quasi colori pastello o che richiamino il legno, facilmente abbinabili ad arredamenti di vario tipo. Ci sono poi anche soluzioni più particolari, con decorazioni dorate o bianche per coloro che hanno camere da letto shabby chic, ad esempio.
Ogni azienda crea soluzioni con misure standard o personalizzate, vaste gamme di colori per andare incontro alle esigenze di tutti. Visita lo store di Amazon o rivolgiti ad esperti del settore per trovare il modello che più si avvicini alle tue esigenze.