
L’investimento in criptovalute è diventato in Italia uno dei metodi preferiti per provare a generare dei profitti con il capitale che si ha a disposizione. Anno dopo anno le criptomonete sono diventate degli assets sempre più diffusi e sono attualmente sfruttate sia dai piccoli traders che da alcuni investitori istituzionali. Per far sì che il settore delle cripto si trasformi davvero in un settore proficuo è necessario però scegliere con cura la piattaforma con cui investire e informarsi sulle principali strategie e opportunità di investimento.
Scegliere la piattaforma per investire con le criptomonete
Il primo passo per ottenere dei profitti con le criptovalute consiste nella scelta dell’intermediario con cui iniziare ad investire. Per trovare quello più in linea con il proprio profilo di investitore può essere utile consultare la guida che passa in rassegna le migliori piattaforme per comprare crypto realizzata dagli esperti di Investireinborsa.net, sito web specializzato nel mondo delle negoziazioni digitali.
In fase di scelta della piattaforma bisogna accertarsi innanzitutto che essa abbia ottenuto l’autorizzazione della Consob. Dopo aver verificato che si tratta di una piattaforma legale, si può procedere con una valutazione delle sue caratteristiche. In particolare si consiglia di prendere in esame il catalogo di assets disponibili (un catalogo ampio è indispensabile per la differenziazione del portafoglio), i costi di investimento e il servizio di assistenza clienti.
Per farsi un’idea del valore della piattaforma si possono leggere le recensioni online pubblicate da clienti verificati. Il fenomeno delle recensioni false è molto diffuso sul web, ma ci sono in rete portali di recensioni che controllano uno a uno i contributi degli utenti. Ciò garantisce la veridicità delle recensioni e l’affidabilità della valutazione complessiva del servizio preso in esame.
Criptovalute: opportunità di investimento e strategie
Sono in tanti a chiedersi se le criptovalute rappresentino oggi una vera opportunità di investimento. Chi si muove sui mercati finanziari ha come obiettivo finale il profitto e gli investitori, sia quelli con piccoli portafogli che quelli con grandi patrimoni, stanno tenendo d’occhio le cripto per capire se esse possano essere davvero gli strumenti per ottimizzare le performance del portafoglio.
Analizzando i dati storici si osserva che molte criptomonete hanno registrato crescite esponenziali del loro valore. Ciò ha consentito a coloro che avevano investito nei progetti in fase iniziale di generare dei profitti notevoli, difficilmente replicabili investendo in assets tradizionali. L’analisi dei dati storici mostra però che svariati progetti sono falliti, trascinando a zero il valore delle altcoins che a essi erano associati. Il mercato delle cripto non deve dunque essere preso alla leggera, si tratta di assets estremamente volatili, con potenzialità di profitto elevate e al contempo rischio elevato.
Per quanto riguarda le strategie di investimento, la scelta di quella migliore dipende dall’orizzonte temporale. Gli investitori che puntano al lungo periodo (hodlers) possono acquistare le monete che ritengono avere maggior potenziale di crescita e mantenerle in portafoglio per un periodo medio-lungo, che può essere anche di anni. Gli hodlers generalmente effettuano degli acquisti periodici, così da entrare sul mercato a diversi livelli di prezzo. Creare una sorta di piano d’accumulo con le criptomonete aiuta a ridurre la volatilità di questi strumenti.
La volatilità delle criptovalute e le loro talvolta ampie oscillazioni quotidiane le rendono assets ideali anche per i traders. Scegliendo di fare trading con le criptomonete si opererà sul breve periodo, in alcuni casi addirittura chiudendo tutte le posizioni entro la fine della giornata. Spesso i traders decidono di sfruttare lo strumento della leva finanziaria, per provare a generare dei profitti elevati partendo da un capitale ridotto. La leva finanziaria è rischiosa, in caso di previsioni errate si potrebbe perdere l’intero capitale con poche operazioni.