
A seguito della divisione della Cecoslovacchia in due Stati distinti, avvenuta il 1 gennaio 1993, il Club degli allevatori Cecoslovacchi si sono divisi in due Club entrambi facenti parte della FCI che iniziarono a lavorare ciascuno nel proprio paese: Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca. Il Club ceco ha sede a Praga, mentre quello Slovacco a Bratislava. Scopriamo insieme quali attività promuove questa associazione e dove si trova.
Di cosa si occupa il Club?
Nel 1995 il cane lupo Cecoslovacco comparve per la prima volta in Italia, e l’interesse verso questa nuova razza iniziò a manifestarsi su varie riviste specializzate del settore. I primi cuccioli furono importati in Italia nel 1997 ed ebbe così inizio la diffusione della razza anche nel nostro Paese.
Il 25 maggio 2001 fu fondata in Italia l’associazione “Club Cane Lupo Cecoslovacco”. Il CCLC oggi si occupa di svolgere una serie di azioni e iniziative volte a migliorare, aumentare e valorizzare sempre di più la razza.
L’Associazione è specializzata e riconosciuta dall’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (anche conosciuto come ENCI).Nel corso dell’anno organizza raduni, eventi speciali, prove di lavoro, campionati e altre attività tutte con l’obiettivo primario di valorizzare la razza del cane lupo Cecoslovacco.
Obiettivi zootecnici
Lo scopo dell’Associazione che riunisce tutti gli appassionati è quello di fare conoscere al mondo interno la razza del cane lupo Cecoslovacco, al fine di promuoverne la selezione e l’allevamento. Un ruolo molto importante all’interno del Club, viene svolto dagli allevatori che si pongono come obiettivo il miglioramento e il perfezionamento della razza da un punto di vista morfologico e caratteriale.
Il cane lupo Cecoslovacco deve infatti, mantenere i tratti morfologici del lupo, con le caratteristiche e la capacità di potere essere addestrato come un qualsiasi cane, due componenti che devono sussistere in perfetto equilibrio. Uno degli aspetti considerati dall’Associazione di razza è la selezione e il controllo di eventuali patologie ereditarie come la displasia, che possono colpire molte razze tra cui anche il cane lupo Cecoslovacco.
Un attento lavoro svolto con dedizione dai membri del Club ha permesso di impedire la trasmissione di questa patologia isolandola a pochi casi, grazie a un’accurata scelta dei soggetti riproduttori.
Da un punto di vista caratteriale, la selezione della razza avviene sempre con un attento lavoro svolto dagli allevatori che ha come obiettivo quello di mantenere le caratteristiche comportamentali della razza come: la vivacità, l’attività, l’equilibrio e la resistenza. Ancora una volta questo obiettivo può essere raggiunto solo affidandosi a una ristretta rete di riproduttori di qualità.
L’Associazione ha infine stabilito la necessità di utilizzare due strumenti fondamentali:
- la selezione tecnica: ovvero la valutazione dei soggetti rispetto allo standard FCI;
- il deposito di campioni di DNA: presso laboratori accreditati ENCI, sia dei singoli riproduttori che delle cucciolate che si possono ottenere.
L’utilizzo di questi due strumenti può consentire all’Associazione di tenere sempre sotto controllo gli sviluppi dell’allevamento e l’andamento della salute degli animali, ponendo particolare attenzione alla morfologia e al carattere del cane lupo.
Quali sono le attività svolte dal CCLC?
Come abbiamo detto, il CCLC si occupa di promuovere la conoscenza della razza del cane lupo Cecoslovacco, attuando una serie di attività e iniziative. In particolare collegandosi sul sito ufficiale è possibile trovare:
- raduni e mostre speciali: nell’apposita sezione è possibile trovare il calendario provvisorio del 2022 dei raduni previsti nel corso dei mesi, con la possibilità di iscriversi per partecipare;
- prove di lavoro: in questa sezione è contenuto il calendario provvisorio del 2022 con tutte le prove di utilità e difesa, suddivise per mesi e nella quale si può consultare la mappa con l’indicazione su dove avrà luogo l’evento;
- resistenza 40 km: in questa sezione si trovano le prove di resistenza con il regolamento approvato dalla Commissione Tecnica Centrale da scaricare e il modulo di iscrizione da scaricare e compilare;
- campionato sociale;
- attività olfattive: con corsi di formazione per futuri educatori cinofili. I benefici di queste attività sembrano essere molteplici in quanto possono aiutare a favorire l’autostima del cane che imparare a risolvere problemi più o meno complessi utilizzando il naso e premiati per questo. Inoltre, i cani imparano che cose che prima venivano viste come spaventose, in realtà non sono poi così temibili, iniziando a superare paure e ansie. Il cane potrà scegliere di seguire una traccia umana, di cercare dentro ai box, di scegliere la direzione e la zona. Saranno i cani a gestire il lavoro in modo autonomo, un’ulteriore occasione per aumentare la propria autostima. Per i proprietari, invece osservare i propri cani risolvere problemi con il naso sarà estremamente entusiasmante e affascinante;
- discipline e attività ludiche.
Dove si trova il CCLC in Italia?
Il club è situato a Chieti, puoi metterti in contatto direttamente dalla pagina “Contatti” che trovi sul sito ufficiale, all’interno della quale trovi il numero di telefono e l’indirizzo mail di riferimento. Per qualsiasi ulteriore informazione puoi anche utilizzare il modulo, compilando i campi con i tuoi dati e il motivo della richiesta di assistenza.