
Il profumo è un componente non essenziale della routine di benessere quotidiana, eppure è tra le più amate e quelle per cui si spendono più soldi. Il profumo di una persona nuova, infatti, è tra le prime sensazioni che si sperimentano di questo incontro: ancora prima della voce, ciò che si sente è il profumo.
Questo trasmette una sensazione profonda e, se a distanza anche di molti anni si sente di nuovo quell’aroma, la mente è capace di ritornare immediatamente al volto e al momento in cui lo si è avvertito per la prima volta. Sceglierlo con cura è quindi importante. Oltre all’aroma, però, c’è un’altra caratteristica che influisce nell’impatto al momento dell’acquisto: la forma della boccetta.
La storia delle boccette di profumo
I primi ad usare il profumo furono gli egizi i quali, addirittura, si portavano con sé questi flaconi anche nella tomba. Molti di questi primi contenitori avevano forme molto semplici, eppure già a quel tempo esistevano delle varianti a forma di animale o di persona.
Il vetro arriva nel XV secolo a.C. e inizia a essere molto usato per le boccette di profumo, che diventano soprattutto lunghe e strette, dai colori accesi. Gli antichi Greci, invece, usano soprattutto vasi a forma di animale, dipinti a mano, mentre i Romani ricavavano i flaconi da alcune pietre preziose.
I diversi tipi di boccette di profumo
Ad oggi, i tipi di boccette di profumo acquistabili sono infiniti. Principalmente, però, si distinguono due tipologie: la linea classica, dal design adatto ad ogni ambiente, e quella più vintage. La prima è caratterizzata da forme tondeggianti, come delle piccole botti, rettangolari o cilindriche. Si tratta spesso e volentieri della forma di contenitore preferita dalle linee di profumo vendute dai grandi centri commerciali o dalle profumerie: sulla parte centrale, infatti, si può attaccare un’etichetta in modo da personalizzarlo.
Le forme più vintage, invece, si caratterizzano molto spesso per una forma cilindrica o a lampada e spesso hanno anche la pompetta, che rende il tutto più unico. Ovviamente, poi, diffusissimi sono anche i campioncini, che però servono soprattutto per regalare delle piccole quantità di nuove fragranze ai propri clienti.
Per acquistarne uno, è sufficiente effettuare una ricerca su internet e, immediatamente, usciranno tutta una serie di shop online da cui è possibile scegliere quale boccetta sia la propria preferita. Uno dei più famosi è Westwing, che propone forme e colori molto particolari, dalle più classiche sino alle più originali. Un sito che vende grandi quantità, ideale per chi ha dei negozi o delle attività in proprio, è www.berlinpackaging.eu, che offre sia contenitori classici che altri più iconici.