Viaggi

Biella e dintorni: che cosa c’è da vedere? Dove alloggiare e mangiare?

Piemonte

Biella è una bellissima città del nord del Piemonte famosa per i suoi splendidi paesaggi e le sue tradizionali botteghe artigianali. Scopriamo insieme cosa visitare, quali sono le principali attrazioni del centro storico e dove potere alloggiare e mangiare durante il soggiorno in città.

La città

Biella è situata al nord del Piemonte, a pochi chilometri da Torino, che viene considerata una delle più belle città da visitare della regione. La città possiede un grande patrimonio archeologico, artistico e architettonico che la rende una delle principali mete turistiche scelte in qualsiasi periodo dell’anno. Situata ai piedi delle Alpi Biellesi, la città è composta da due zone con due diversi livelli di altezza:

  • Biella Piano: con la principale arteria della città, la pedonale Via Italia, cuore del centro storico ricca di caffè, negozi e monumenti;
  • Biella Piazzo: un borgo medievale posto sulla collina ovest della città, ricco di antichi edifici e bellissimi panorami.

La città non è grande ma la maggior parte delle cose da vedere può essere visitata a piedi. Per raggiungere Biella Piazzo, la parte più alta della città, si può prendere la funicolare che collega le due zone della città.

Cosa vedere a Biella?

Biella offre tantissime testimonianze storiche e artistiche, monumenti, suggestive chiese con la tipica architettura romana. Il borgo medievale di Piazzo è la zona più bella da visitare. Costruito sulla cima della collina, si distingue dal resto della città per i suoi edifici molto antichi, i portici e le strade. Si possono ancora oggi vedere le antiche porte usate un tempo per chiudere il villaggio.

Piazzo ospita una piccola sinagoga restaurata nella parte superiore di una casa medievale, nello storico quartiere ebraico. Sotto Piazzo, si trova Biella Piano, la restante parte della città. In questa zona si trovano invece, monumenti di architettura rinascimentale come il duomo di Biella e il suo campanile, il  battistero di Biella, il Palazzo La Marmora e il Palazzo Gromo Losa.

Da non perdere sono la chiesa e il chiostro di San Sebastiano, uno splendido esempio di architettura rinascimentale, affrescato all’interno e la chiesa barocca della Santissima Trinità.

Per quanto riguarda i musei possiamo trovare il Museo del Territorio di Biella, aperto recentemente e il MeBo un museo che unisce Casa Menabrea (il birrificio più antico d’Italia) e Casa Botalla (una famosa azienda produttrice di formaggi). A pochi chilometri da Biella si può visitare la Riserva Naturale Speciale, la Bessa, che ospita un sito archeologico di epoca romana.

Santuario di Oropa

Il territorio intorno a Biella ospita alcuni tra i più bei santuari dedicati alla Vergine Maria del Piemonte. Il più conosciuto entrato a fare parte del patrimonio mondiale UNESCO, è il santuario di Oropa. Situato a pochi km da Biella, in una pittoresca valle è dedicato alla Madonna Nera. 

Il complesso religioso vanta una basilica del Settecento e alcune cappelle più piccole, con due cortili. Nel corso della visita del santuario, è possibile fare una passeggiata nel giardino botanico oppure scegliere di visitare il Museo dei Tesori di Oropa e gli appartamenti reali dei Savoia.

Dove mangiare e dormire a Biella?

Le zone migliori dove alloggiare sono Biella Piazzo e Biella Piano, le parti più interessanti della città. Tra gli hotel preferiti dai turisti, secondo le varie recensioni online, possiamo menzionare:

  • Hotel Michelangelo: vicino la stazione di Biella, se si vuole soggiornare nei pressi della stazione ferroviaria. Il centro storia della città dista circa 15 minuti a piedi, ma si possono anche utilizzare i mezzi pubblici per gli spostamenti. L’hotel è a 4 stelle, una delle migliori strutture dove soggiornare e mangiare, ideale sia per le famiglie con bambini che per coppie;
  • Agorà Palace Hotel: un’ottima scelta per chi vuole soggiornare a pochi passi della zona pedonale e per dormire a Biella Piano. Nel cuore di Biella, l’hotel dotato di 4 stelle, offre un servizio di ottima qualità. Le camere sembrano essere ampie, eleganti e ben accessoriate. Al mattino viene servita una colazione a buffet, mentre per pranzo e cena si può usufruire del ristorante “Sartoria”. Un hotel ideale per coppie e viaggi d’affari;
  • Augustus Hotel: sembra essere il migliore hotel di Biella centro, confortevole e situato non lontano dalla funicolare che porta alla parte alta della città;
  • Santuario di Oropa: a pochi chilometri dalla città, rappresenta uno dei luoghi più incantevoli da vedere durante un soggiorno a Biella. Per chi lo desidera, è possibile dormire in una delle 300 camere disponibili per pellegrini e turisti. Disponibile anche un bar e un ristorante, parcheggio auto e fermata autobus nelle vicinanze, per raggiungere il santuario.

 

Come ti ha fatto sentire?

Eccitato
0
Felice
0
Innamorato
0
Incerto
0
Sciocco
0

You may also like

Leave a reply

More in:Viaggi