
L’atmosfera della neve che scende, un panorama mozzafiato di montagne innevate, il calore del camino sono alcuni dei motivi per i quali in molti scelgono di trascorrere le proprie vacanze in una baita di montagna.
Dopo una giornata trascorsa sciando o tra i mercatini natalizi non c’è niente di più rilassante che avere una sistemazione accogliente e confortevole. L’arredo in legno può rendere il soggiorno in una baita, perfetto per un Natale romantico.
Prenotare una baita può essere una delle soluzioni, ad esempio per festeggiare il Capodanno in montagna o per trascorrere delle indimenticabili vacanze in montagna.
Sono tanti i siti web di prenotazioni che offrono una varietà di soluzioni. Dalle Alpi alle Dolomiti, dai lussuosi resort ai tradizionali chalet, le tue vacanze ti daranno tante emozioni da vivere in compagnia delle persone a te più care.
Dove prenotare una baita in montagna?
Andiamo a vedere quali sono i migliori siti dove prenotare una vacanza in una baita:
- Homelidays.it: il sito offre una vasta gamma di chalet sulle Alpi e Dolomiti. In base ai criteri di prenotazione si possono trovare baite per tutte le esigenze, moderni appartamenti B&B, alloggi a gestione familiare e chalet. Alcune baite offrono spa con sauna e piscina ed animazione per i più piccoli, a due passi dagli impianti di risalita;
- Booking.com: il sito per eccellenza che offre una vastissima gamma di località dove potere sciare in Italia. Il portale offre soluzioni dal Trentino alla Lombardia, per trascorrere una piacevole vacanza in montagna;
- Fassa.com: il sito che consente di prenotare baite e chalet classificate da 1 a 4 stelle, nel cuore delle Dolomiti. Molti servizi comprendono la possibilità di fare sport di montagna in qualsiasi periodo dell’anno;
- Airbnb.it: il sito che consente di effettuare scambi di appartamenti, consente anche di prenotare baite e chalet che si affacciano sulle piste da sci o in pittoreschi laghi sia in Italia che all’estero. I prezzi sono competitivi, in località del del nord Italia. Le offerte comprendono chalet a gestione familiare oppure baite accessoriate di idromassaggio e bagno turco;
- Casevacanza.it: il sito che offre la possibilità di trascorrere piacevoli vacanze in baite e chalet in giro per d’Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia. Le descrizioni sono molto dettagliate, con i prezzi per notte e settimana in base al periodo di soggiorno;
- Vacanzeinbaita.com: è un sito dedicato alle vacanze in montagne in Trentino. Puoi selezionare la località che preferisci scegliendo tra varie offerte all-inclusive che comprendono l’ingresso al ristorante e l’utilizzo della zona fitness;
- Chalet-montagne.com: è un sito specializzato negli affitti stagionali di chalet di lusso e individuali, situati nella zona dei Pirenei e delle Alpi francesi.
Quanto costa acquistare una baita?
Scegliere di trascorrere le proprie vacanze in una tradizionale abitazione di montagna può essere ideale per tutti coloro che decidono di trascorrere del tempo immersi nella natura in una baita.
La baita possiede dimensioni, metrature e caratteristiche che possono variare in base al luogo dov’è costruita. Tra le più conosciute c’è sicuramente la baita di montagna, situata in un clima sempre molto fresco e che durante i mesi dell’anno è circondata da un paesaggio innevato, la principale caratteristica che la rende una delle mete preferite nel periodo natalizio.
La baita è caratterizzata dalla sua costruzione ecosostenibile, ma soprattutto per i materiali impiegati per la sua realizzazione che vengono ricavati dal territorio in cui dovrà sorgere l’abitazione. Ogni particolare dell’abitazione, porte, recinsioni, muretti sono realizzati utilizzando le materie prime del posto. Solitamente si può dire che una baita sia costruita con legno di larice che presenta elevate prestazioni di resistenza a contatto con gli agenti atmosferici.
Acquistare una baita di montagna può avere un costo che varia in base agli ambienti presenti nell’abitazione, alle prestazioni energetiche, alla metratura e al materiale di costruzione. Si parte da un prezzo base simile a quello di un’abitazione tradizionale da 80.000 euro a 300.000 euro.