Auto

Autocamionale della Cisa: come controllare il traffico di questa autostrada? Che percorso segue?

autostrada

L’autostrada A15 detta anche “Autocamionale della Cisa”  attraversa la bassa valle del Taro e la Lunigiana, andando oltre l’appennino tosco-emiliano vicino il passo della Cisa. Scopriamo insieme come controllare il traffico lungo questa autostrada e quale percorso segue.

SALT: storia dell’azienda

Negli anni Sessanta il nostro Paese ha cercato di allargare i propri orizzonti e obiettivi, per andare incontro alle esigenze della popolazione. Dopo avere superato il lento rilancio avvenuto nel dopoguerra, l’Italia è entrata a fare parte di una fase di rinascita proveniente dalla spinta europea, guardando con un nuovo spirito verso il futuro.

Il simbolo della nuova epoca è stata sicuramente l’automobile che in quegli anni iniziava ad essere sempre più famigliare e un mezzo che sostituiva le carrozze dei treni e i pullman. In quest’ottica nasce la SALT, la società Autostrade Ligure Toscana. 

La necessità di avere un’efficace e rapida comunicazione, di nuove relazioni economiche e turistiche, ha portato gli amministratori pubblici e gli operatori commerciali a prendere in esame nuove strategie che potessero aiutare a superare gli ostacoli che nel tratto Genova-Livorno erano rappresentati dalle montagne del Bracco.

Nel novembre del 1964 aprono i cantieri del tratto iniziale della Sestri Levante/Livorno. Il primo tratto autostradale al traffico fu aperto a Viareggio/Pisa nel 1967. Tanta strada, numerosi viaggi e progetti sono stati portati avanti in questi anni fino ad arrivare a creare una viabilità articolata e in linea con il territorio costiero toscano, che comprende una fetta di Liguria, attraversando la provincia della Spezia fino a giungere a Sestri Levante.

L’autostrada ha così seguito poco per volta lo sviluppo e la crescita sia economica che sociale dell’Italia. Dal novembre del 2017 la SALT ha stretto una collaborazione con l’autostrada Autocamionale della Cisa, un tratto autostradale che attraversa l’Appennino tosco-emiliano per risalire da Parma la Valle del Taro, fino a giungere al passo della Cisa, per poi scendere nuovamente lungo la valle del Magra e fermarsi alla città portuale di La Spezia, percorrendo secoli di storia con origini antichissime.

Come controllare il traffico sulla Cisa?

Collegandosi sul sito ufficiale della SALT è possibile monitorare in tempo reale il traffico che percorre il tronco Autocisa. Il sito è strutturato in modo semplice e intuitivo con una mappa interattiva che segnala il percorso da seguire. Attivando il servizio GPS e la webcam si può individuare il punto esatto in cui ci si trova per capire la situazione del traffico.

A fianco alla mappa sono inseriti dei pulsanti che consentono di verificare la presenza di cantieri attivi lungo il percorso, l’attivazione della webcam, eventuali chiusure di tratti di autostrada, le aree di servizio lungo l’A15 e il meteo in tempo reale. Nella parte inferiore della mappa, invece sono disponibili una serie di informazioni riguardanti il costo del pedaggio, news in tempo reale e ordinanze.

In alternativa, se non sei molto pratico con il mondo informatico e preferisci ascoltare la radio, puoi trovare le informazioni sul traffico e la viabilità ascoltando il servizio “Autotraffic” che va in onda sulle stazioni Radio Monte Carlo, Radio 105, Virgin Radio ed R101.

Che percorso segue l’A15?

Il primo progetto per la creazione di questa autostrada risale agli anni Cinquanta, con l’obiettivo di fornire ai passeggeri un itinerario alternativo che collegasse la Pianura Padana con la costiera tirrenica. 

Per la realizzazione dell’autostrada furono costruiti numerosi viadotti, gallerie per potere raggiungere l’altitudine necessaria a cui si arriva presso l’imbocco della galleria del valico. La struttura è composta da due carreggiate, è molto curvilinea e di conseguenza non facile per il transito dei mezzi. Per molti anni è stata uno dei percorsi più utilizzati per effettuare i test per i veicoli pesanti. L’apertura ufficiale al traffico ebbe luogo nel 1975.

L’autostrada A15 Autocamionale della Cisa è un’autostrada italiana che percorre la valle del Taro e la Lunigiana, oltrepassando l’appennino tosco-emiliano nelle vicinanze del passo della Cisa. Inizia dall’autostrada A1 nelle vicinanze di Parma e termina collegandosi sull’A12 vicino La Spezia, mettendo così in comunicazione direttamente la Pianura Padana a nord con la riviera ligure e la Versilia a sud.

L’autostrada è gestita interamente dalla società Autostrade Ligure Toscana, mentre fino a novembre del 2017 è stata a carico dell’Autocamionale della Cisa S.p.A., poi inglobata nell’azienda SALT. Tutto il percorso combacia con la strada europea E33.

Come ti ha fatto sentire?

Eccitato
0
Felice
0
Innamorato
0
Incerto
0
Sciocco
0

You may also like

Leave a reply

More in:Auto