
Il marchio Tesla, di proprietà di Elon Musk, rappresenta un vero leader che ha saputo riscrivere diverse pagine nel mondo dell’automobilismo.
Ecco le tipologie di auto con tanto di listino prezzi e altre informazioni utili per capire come mai questo brand sia riuscito nell’intento di ritagliarsi uno spazio nel mondo delle automobili così importante.
La serie S
Uno dei modelli maggiormente noti che ha saputo ritagliarsi uno spazio notevole per quanto riguarda il mondo delle automobili è sicuramente la Tesla Model S, la quale si contraddistingue per essere una sorta di unione tra una berlina e un modello coupé, ovviamente elettrico e in grado di offrire delle prestazioni che vanno ben oltre le proprie aspettative.
Questo è possibile grazie a un motore da 539 CV per quanto riguarda la versione del 2015, realizzata con materiali totalmente riciclati come ripetutamente sostenuto dalla nota casa automobilistica che ha voluto dare vita a un veicolo che sapesse anche rispettare l’ambiente.
L’autonomia della batteria di questo veicolo elettrico raggiunge i 600 chilometri massimi: il motore permette inoltre di raggiungere i 100 chilometri orari in circa 5 secondi, permettendo quindi di sfruttare un veicolo abbastanza interessante anche sotto il punto di vista della potenza.
Inoltre occorre sottolineare come questa serie sia stata oggetto di diverse modifiche nel corso degli anni e probabilmente il prossimo anno sarà contraddistinto da una nuova tipologia di modello S, che saprà sicuramente rispondere alle esigenze di chi vuole un mezzo potente e affidabile sotto ogni punto di vista. Il prezzo di listino si aggira attorno ai 72 mila euro.
Il Model X di Tesla
Chi invece ama i veicoli in grado di offrire il migliore livello di comodità e soprattutto in grado di affrontare lunghi viaggi senza particolari interruzioni e problematiche varie, potranno fare affidamento sul veicolo Model X, ovvero un SUV comunque abbastanza sportivo in grado di offrire delle ottime prestazioni e far fronte alle varie esigenze degli automobilisti che amano stare alla guida di un mezzo in grado di offrire una stabilità anche nei tracciati maggiormente complessi.
Il motore da 539 cavalli per la versione maggiormente costosa del veicolo permette di raggiungere i cento chilometri orari in tre secondi circa, mentre la batteria offre un’autonomia di circa 500 chilometri.
I punti forti di questo veicolo sono da ricercare nello spazio piuttosto ampio del cofano, che permette quindi di prendere parte a delle lunghe e piacevoli gite in grado di soddisfare tutte le proprie domande.
Inoltre le cinque porte rendono questo mezzo di trasporto ideale per una famiglia che ama fare delle lunghe uscite e godersi intensi momenti di relax.
Il vero fiore all’occhiello, introdotto nei recenti modelli di questo mezzo di trasporto, è rappresentato dal pilota automatico, che garantisce la massima sicurezza mentre si è alla guida di questo mezzo di trasporto.
Occorre sottolineare come tale funzione è stata sottoposta a diversi test proprio per garantire la possibilità di rilassarsi mentre si è alla guida e lasciare che sia il veicolo a condurre i passeggeri senza particolari preoccupazioni.
In questo caso al prezzo di listino, di circa 112 mila euro per il modello maggiormente accessoriato di Tesla Model X, se ne devono aggiungere altri 6 mila, che offrono comunque il migliore dei risultati possibili, dato che il fattore relax non verrà mai a mancare e anzi, sarà maggiormente piacevole guidare questo veicolo.
Tesla Model 3
Infine, tra i migliori modelli di veicoli Tesla di ultima generazione occorre necessariamente parlare di questo veicolo che, per molti appassionati, rappresenta una sorta di versione economica del mezzo di trasporto serie S.
Questo poiché è possibile notare fin da subito come le linee di tale veicolo siano molto simili e il prezzo di listino sia leggermente inferiore.
Ciò ovviamente non vuol dire che questo veicolo non offra delle ottime prestazioni: anche in questo caso la batteria offre una buon autonomia pari a circa 500 chilometri, mentre il motore permette di raggiungere i 210 chilometri orari massimi di velocità, garantendo quindi una prestazione abbastanza interessante e in grado di rispondere perfettamente a tutte le proprie domande senza escluderne nemmeno una.
In aggiunta occorre sottolineare come questa versione di veicolo goda anche di un porta bagagli piuttosto ampio e in grado di rispondere alle esigenze di chi vuole effettuare diversi viaggi senza dover rinunciare alle sue belle valige ricche di tanti oggetti per fare un viaggio perfetto.
In questo caso il prezzo di listino di tale veicolo è di circa 70 mila euro qualora la propria scelta ricada per la versione ricca di optional come computer di bordo e tutti gli altri comfort che rendono l’auto migliore da usare.