Salute e benessere

Arginina dosaggio: qual è quello giusto? A che cosa serve questo aminoacido?

arginina

L’arginina è un aminoacido essenziale che in condizioni particolari di salute non può essere sintetizzato dall’organismo nelle quantità e tempi necessari.

Naturalmente contenuto nelle proteine, come accade per altri aminoacidi, può svolgere un ruolo molto importante nella sintesi delle proteine, che vengono a loro volta utilizzate dal corpo per aumentare la massa muscolare e ricostruire i tessuti danneggiati, ma non solo.

Viene anche consigliata da assumere sotto forma di integratore alimentare in presenza di eventuali carenze o laddove il medico lo ritenga necessario. Scopriamo insieme a cosa serve, come assumerla e in che dosaggio.

Che cos’è l’arginina? A cosa serve?

L’arginina è un aminoacido fondamentale per i bambini durante la fase dello sviluppo, che può essere consigliata anche sotto forma di integratore alimentare agli adulti che praticano sport.

Oltre a contribuire al processo di sintesi delle proteine, questo aminoacido può contribuire anche alla produzione del monossido di azoto, che viene rilasciato nel sangue e agisce come vasodilatatore, per aiutare a migliorare la circolazione.

Un corpo sano e in condizioni ottimali di salute, produce in modo naturale l’arginina, ma è possibile introdurre dosaggi maggiori attraverso un’alimentazione particolare a base di carni rosse, pesce, prodotti caseari, uova che essendo ricchi di proteine possono essere una buona fonte di arginina.

Ci sono casi in cui una persona può presentare una carenza di questo aminoacido, in quanto la produzione naturale da parte dell’organismo non è in grado di soddisfare il proprio fabbisogno, per via magari di una particolare condizione di salute. In questi casi, su consiglio medico, è possibile assumere integratori a base di arginina, da utilizzare seguendo le indicazioni consigliate.

L’arginina, infatti sembra essere ben tollerata se assunta entro certe dosi, ma è sempre consigliato moderarne il consumo per evitare di incorrere in possibili controindicazioni o interazioni con altri farmaci.

Come assumere l’arginina e in quale dosaggio?

L’assunzione di questo aminoacido dovrebbe avvenire a stomaco vuoto, quando i livelli di glicemia non sono alti. I momenti ideali per assumere integratori di arginina sembrano essere prima di andare a letto oppure prima di un allenamento, prima ancora di assumere altre sostanze energetiche o a base di aminoacidi.

L’assunzione secondo gli esperti, dovrebbe avvenire ciclicamente, alternando 4-6 mesi di utilizzo a un paio di mesi di sosta, in modo da non abituare il corpo a uno stimolo continuo. Quando viene assunta per il recupero fisico, invece, spesso non viene consigliata l’assunzione ciclica.

Il dosaggio consigliato è pari a 3 grammi al giorno, da assumere in due diverse modalità, in funzione del proprio fabbisogno e quadro clinico:

  • in un’unica soluzione per aiutare a stimolare la funzionalità ormonale;
  • suddivisa nella giornata, con una somministrazione preferibilmente prima di un allenamento al fine di potere aiutare a stimolare il successivo recupero fisico.

L’assunzione dell’arginina può essere considerata sicura se avviene attenendosi ai dosaggi consigliati, che possono andare dai 3 ai 20 grammi al giorno. Viene consigliata dagli esperti, generalmente una dose minima di 3 grammi se si pratica sport, prima di un allenamento o prima di andare a letto.

Se invece, l’assunzione avviene in affiancamento a delle terapie farmacologiche per trattamenti cardiaci e andrologici prescritti da uno specialista, il dosaggio può aumentare. Puoi acquistare integratori a base di arginina sotto forma di capsule, compresse, oppure in polvere. Qualsiasi sia la tipologia, è sempre opportuno prima parlarne con il medico.

Quali possono essere i possibili effetti benefici dell’arginina?

L’arginina all’interno del nostro organismo sembra svolgere due importanti funzioni: aiutare a favorire la formazione dell’ossido nitrico in combinazione con l’ossigeno e aiutare a contribuire alla sintesi proteica.

Proprio per queste due importanti funzioni, l’arginina sembra essere in grado di rilasciare possibili effetti benefici sull’apparato cardiocircolatorio, sulla massa muscolare oppure sulla fertilità maschile. In particolare:

  • può aiutare a ridurre la pressione sanguigna, assunta in concomitanza a un’adeguata alimentazione iposodica e a un trattamento farmacologico prescritto da uno specialista;
  • può aiutare a contrastare eventuali problematiche legate alla produzione di urea;
  • può essere somministrata in affiancamento a terapie farmacologiche prescritte dal medico, per combattere problemi cardiaci, di disfunzione erettile, infiammazioni del tratto digestivo, per il controllo dei livelli di glucosio nel sangue;
  • può aiutare a favorire la cicatrizzazione delle ferite e il ripristino dell’epidermide in presenza di ustioni non gravi;
  • può aiutare a contrastare stati di ansia;
  • può aiutare a favorire il funzionamento renale.

Un’assunzione di integratori su consiglio medico, inoltre può aiutare a contrastare ipertensione, aumento dei livelli di colesterolo nel sangue e problemi vascolari.

Come ti ha fatto sentire?

Eccitato
0
Felice
0
Innamorato
0
Incerto
0
Sciocco
0

You may also like

Leave a reply