
L’Alpe Adria Trail collega la Carinzia, la Slovenia e il Friuli Venezia Giulia percorrendo circa 750 km che si snodano in 43 tappe da visitare e ammirare. Questo cammino a lunga percorrenza, porta ai piedi della montagna più alta dell’Austria, il Großglockner, passando per i luoghi più belli del paesaggio e le lacustre della Carinzia (il punto in cui si incontrano i tre confini austriaco, sloveno e italiano) per poi giungere al termine sulle rive del Mar Adriatico, a Muggia. Scopriamo insieme quali sono gli itinerari da percorrere e i luoghi più belli da visitare.
Cos’è l’Alpe Adria Trail?
Si tratta di un cammino da affrontare per entrare a contatto con la natura ma anche per lasciarsi sorprendere da un paesaggio che cambia nella geografia, nei piatti tradizionali e nella cultura. Percorrerlo interamente è un impresa per i più coraggiosi, in quanto serve un buon allenamento e tempo per riuscire in un solo viaggio a coprire tutte le tappe previste che richiedono all’incirca 6 ore di cammino.
L’Alpe Adria Trail resta un percorso accessibile poiché si articola a bassa quota su tracciati che non sembrano avere particolari difficoltà, quindi zero strade sterrate o sentieri pericolosi. Può essere affrontato in una settimana di vacanza, durante un weekend e in giornata.
Grazie all’app ufficiale si possono tenere consultare una serie di mappe dettagliate, con tanto di tracciati GPS e livelli di difficoltà segnalati, per camminare tranquillamente. Inoltre, si ha anche la possibilità di prenotare sia il servizio di trasporto bagagli che i pacchetti di escursioni tematiche comprensive di soggiorno.
Itinerari da percorrere
L’Alpe Adria Trail è un itinerario pensato per tutti coloro che amano camminare. Il suo percorso si svolge per lo più in bassa montagna e i dislivelli sono minimi. Ogni tappa ha una lunghezza di circa 20 km e si completa in circa 6 ore, con una segnaletica omogenea. Il percorso da seguire è stabilito e si può compiere in ambo le direzioni.
Lungo la via puoi trovare un punto di ristoro famoso per la sua cucina e la nella località di arrivo, luoghi con possibilità di pernottamento. Il cammino si svolge su sentieri pre-esistenti che collega fra loro. Ciascuna tappa presenta punti di interesse che influiscono sulla velocità di avanzamento del cammino. Questi luoghi catturano infatti, l’attenzione dell’osservatore e lo coinvolgono a livello sensoriale quasi fossero dei posti magici.
Quali sono i posti più belli da vedere?
A piedi nel cuore verde dell’Europa, per un trekking tra Austria, Italia e Slovenia è possibile imbattersi in un’avventura attraverso boschi incontaminati, santuari e borghi. L’Alpe Adria Trail porta gli escursionisti verso l’imponente montagna Großglockner in Carinzia, fino alla costa del Mar Adriatico, in Italia.
Percorrendo 43 tappe per un totale di circa 750 km di lunghezza, questo itinerario di trekking si articola in tre paesi: Austria, Slovenia e Italia. Per questo motivo, ad oggi sembra essere uno dei più amati sentieri di escursione. Lungo il percorso è possibile ammirare non solo paesaggi incantevoli ma anche una serie di luoghi come:
- l’abbazia di Ossiach;
- il laghetto di Tauern: situato sull’Ossiacher See. Nelle immediate vicinanze si può trovare anche il Jungfernsprung, uno stupendo belvedere che offre un panorama magnifico sull’Ossiacher See e sulla Gerlitzen Alpe;
- la Sternberg: una chiesetta presso Wernberg dove si può godere di una fantastica vista sull’intera regione;
- il Faaker See: in un’atmosfera caraibica nel mezzo delle Alpi. Un tuffo nelle acque turchesi di questo lago può essere un piacevole modo per rinfrescarsi durante l’escursione;
- il Burgarena Finkenstein: un panorama incantevole sulla regione e sul Faaker See;
- il Castello di Duino: in Italia, posto sulle scogliere carsiche da cui è possibile ammirare l’intero golfo di Trieste.