Formazione

Almadl campus: che servizi digitali offre agli utenti?

Campus

Con l’obiettivo di assicurare il libero accesso ai risultati della ricerca scientifica e accademica usufruendo delle potenzialità offerte dagli strumenti digitali e dalla rete, l’Università di Bologna ha promosso l’istituzione dell’AlmaDL, la Biblioteca Digitale dell’Ateneo.

Si tratta di un servizio che consente di raccogliere e diffondere tra i propri utenti un’ampissimo numero di collezioni e riviste scientifiche, banche dati e materiali didattici.
Concepito nel 2001, il progetto di realizzazione di una biblioteca digitale ha avuto fin dall’origine l’obiettivo di predisporre e gestire una infrastruttura organizzativa e tecnologica in grado di raccogliere, conservare, disseminare e consentire l’accesso per i propri utenti a contenuti scientifici e didattici realizzati da docenti, ricercatori, dottorandi e studenti, garantendo il rispetto delle norme previste in tema di diritti d’autore. AlmDL si occupa, tra l’altro, di assicurare una costante assistenza a chi usufruisce dei suoi servizi garantendo supporto nella consultazione dei cataloghi e nell’utilizzo del software digitale.

Quali sono i principali servizi offerti da Almadl?


Sono molti i servizi AlmaDL a disposizione dei suoi utenti. Tra le principali attività svolte si annovera in particolare:

  • rendere disponibili in formato digitale le collane monografiche e gli atti del convegno realizzati per opera del personale dei dipartimenti di Ateno. Le opere rese disponibili includono sia nuove pubblicazioni nate in formato digitale sia pubblicazioni preesistenti in forma cartacea di cui viene offerta anche la versione digitale. L’AlmaDL offre un servizio di messa a disposizione di una piattaforma software, di attribuzione di un codice ISSN, di un ISBN e del Digital Object Identifier. Qualora richiesto dagli autori, l’AlmaDL si occupa inoltre di provvedere al deposito dell’opera presso la Biblioteca Centrale Nazionale di Firenze con la quale l’Ateneo di Bologna ha stipulato una convenzione per il deposito sperimentale delle opere scientifiche realizzate all’intero delle proprie strutture;
  •  gestire e rendere disponibile la banca dati AMS Acta, il deposito istituzionale open access della produzione scientifica non ancora ufficialmente pubblicata (che include working paper, atti del convegno, report ecc.). Tale servizio consente di agevolare la diffusione dei risultati della ricerca, aumentarne la visibilità anche attraverso l’indicizzazione nei motori di ricerca. Tutti gli utenti internet possono liberamente accedere alla documentazione e ai dati che possono essere depositati da docenti e ricercatori titolari di un account di posta istituzionale o dal personale tecnico amministrativo delegati dagli autori;
  • agevolare la visibilità delle tesi di dottorato rese disponibili in formato digitale nella banca dati AMS Tesi di Dottorato;
  • agevolare la visibilità e consentire la possibilità di consultare le tesi di laurea rese disponibili nella banca dati AMS Tesi di Laurea;
  • all’interno della banca dati AlmaDL Journals, consentire la pubblicazione di riviste scientifiche anche in questo caso siano esse nuove e nate direttamente in formato digitale, oppure preesistenti in formato cartaceo a cui viene affiancato il supporto digitale. Tutte le riviste presenti sono digitalizzate nelle banche dati internazionali e sono presenti all’interno del catalogo ufficiale delle riviste scientifiche ANVUR. All’interno della banca dati sono, peraltro, incluse riviste che hanno ottenuto il riconoscimento di fascia A dall’ANVUR e sono state inserite nel data set bibliometrico SCOPUS. In questo caso, il servizio offerto da AlmaDL include l’editing della grafica e la messa a disposizione di un software, l’attribuzione di codici ISSN e DOI e la catalogazione ACNP. AlmaDL si occupa inoltre della indicizzazione delle riviste e della loro diffusione all’interno della comunità scientifica;
  • favorire assistenza per la conversione in digitale di opere rare e di pregio all’interno della banca dati AMS Historica. AlmaDL cura infatti la digitalizzazione nel rispetto dei parametri nazionali e internazionali e rende disponibili tali opere all’interno dei principali motori di ricerca rendendone l’accesso agevole.

I servizi offerti includono l’analisi biblioteconomica, gestione delle immagini e dei collegamenti ipertestuali:

  • facilitare l’accesso degli studenti ai materiali didattici in uso
  • offrire una piattaforma web collegata all’OPAC che consente una ricerca per parole chiave e indici.

 

Come ti ha fatto sentire?

Eccitato
0
Felice
0
Innamorato
0
Incerto
0
Sciocco
0

You may also like

Leave a reply

More in:Formazione